Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 149
Autore: 264
Co-Autore: 0
Query finale: 264
Paged: 11
Paolo Cignini
Videomaker e giornalista. Laureato in Editoria e scrittura all'Università La Sapienza di Roma, ha curato le riprese video del viaggio in camper di Daniel Tarozzi nell’Italia che cambia. Oggi, oltre a collaborare come autore per il giornale sia per la redazione di articoli che per la realizzazione dei video , è presidente dell'Associazione Italia che Cambia e si occupa dell'area Partnership e fundraising. Per molti anni, si è occupato di educazione ambientale con bambini e ragazzi e dell’organizzazione di visite guidate in natura. Ama viaggiare, camminare e scoprire nuovi luoghi perdendosi in essi, ascoltare musica (la domanda che lo mette in crisi è: "che genere ascolti?") e divorare film e libri.

Tutti gli articoli di Paolo Cignini

Io faccio così #172 – Mamusca a Milano: nella periferia il bar con le mamme al centro
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #172 – Mamusca a Milano: nella periferia il bar con le mamme al centro

Mamusca è un bar, libreria e negozio di giochi pensato per mamme e bambini. Oltre a questo, è un luogo d’incontro tra adulti e bambini e una sperimentazione di come fare rete tra le persone, in un quartiere periferico della città, possa contribuire a migliorare la vita di tutti e a ri-concettualizzare l’idea del bar e del luogo di incontro. Partendo con pochi soldi, con il riuso e il riciclo dei materiali e una buona alimentazione.

.
Io faccio così #169 – Studenti e detenuti in uno spettacolo di luci e ombre
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #169 – Studenti e detenuti in uno spettacolo di luci e ombre

Nato da una collaborazione tra l’Università degli studi di Milano Bicocca e l’Istituto Penitenziario di Opera, lo spettacolo teatrale “Giochi di Luci e Ombre” è un progetto che ci fa scoprire la profondità e il beneficio della collaborazione tra mondi solo apparentemente distanti come università e carcere. Per la ricchezza dei dettagli di questa esperienza, il numero di persone coinvolte e per completezza di informazione la storia di questa settimana è raccontata in tre video.

.
Io faccio così #168 – Un mulino recuperato che produce farine da grani antichi
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #168 – Un mulino recuperato che produce farine da grani antichi

Stefano Pransani ha studiato agraria per poi laurearsi e creare la sua azienda agricola biologica. Da sempre interessato al mondo dei cereali, ha deciso di recuperare un vecchio mulino sempre di famiglia e coinvolgere i contadini della sua zona nella produzione di farine ricavate da grani antichi. Questa è la storia del Molino Pransani.

.
Io faccio così #167 – Prodotti industriali dagli scarti della canapa: l'idea di Kanesis
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #167 – Prodotti industriali dagli scarti della canapa: l'idea di Kanesis

Avvicinare il mondo dell’agricoltura a quello dell’industria, fornendo a quest’ultima la prima bioplastica a base di canapa, un materiale completamente vegetale ricavato dagli scarti. È questo il fulcro delle attività di Kanesis, progetto che promuove l’economia circolare ed il rispetto per la natura quale caposaldo della produzione industriale.

.
Io faccio così #166 – Una famiglia alla ricerca di una scuola diversa
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #166 – Una famiglia alla ricerca di una scuola diversa

È possibile vivere e imparare al di fuori dei consueti stili di vita e schemi scolastici tradizionali? È quanto hanno deciso di indagare Lucio Basadonne e Anna Pollio, genitori di Gaia e registi dei documentari Unlearning e Figli della Libertà. Ecco la storia di una famiglia che ha deciso di cambiare le proprie abitudini e la propria vita per documentare la trasformazione e la ricchezza di vedute nel mondo dell’istruzione.

.
Io faccio così #165 – Remedia, la filiera etica e locale delle piante medicinali
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #165 – Remedia, la filiera etica e locale delle piante medicinali

Una realtà imprenditoriale innovativa che realizza prodotti erboristici e cosmetici naturali, che coltiva e rispetta le proprie piante e i processi produttivi, che pratica la sociocrazia e diffonde un concetto di lavoro che va di pari passo con la bellezza. Tutto questo è Remedia, realtà romagnola simbolo di un’imprenditoria che cambia.

.
Io faccio così #164 – Smarketing, la comunicazione a servizio dell'economia responsabile
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #164 – Smarketing, la comunicazione a servizio dell'economia responsabile

Invertire la funzione del comunicatore, facilitare l’incontro tra produttori e consumatori, disertare il marketing “classico” per aiutare un’idea diversa di economia basata su minori consumi e maggiore qualità e fruibilità dell’oggetto. Questo (e altro) è Smarketing, una rete di professionisti della comunicazione che aiuta i propri clienti a comunicare in modo diretto, trasparente e autonomo. Per poi farlo da soli in futuro.

.
"Enea in viaggio": a Roma il teatro scende in strada per l'integrazione
Cose da sapere

"Enea in viaggio": a Roma il teatro scende in strada per l'integrazione

Un esperimento di intervento artistico e culturale in territori dove risulta complesso il rapporto fra popolazione residente e migranti. Italia che Cambia è sostenitrice di “Enea in Viaggio”, progetto vincitore del Bando MigrArti 2017. L’intento è quello di indagare il tema del viaggio, ripercorrendo e contestualizzando il mito di Enea attraverso il teatro integrato.

.
Terremoto: lo Stato non c'è, i cittadini si attivano
Cose da sapere

Terremoto: lo Stato non c'è, i cittadini si attivano

Roberto Battista, un Agente del Cambiamento dell’Umbria e collaboratore di Italia che cambia, ha subito ingenti danni alla propria abitazione dopo il terremoto che ha colpito il centro Italia a partire dall’agosto 2016. In questa intervista ci racconta come stanno andando le cose a livello burocratrico-amministrativo e di come si stiano attivando dei processi per la costruzione di un piccolo villaggio di casette antisismiche ed ecologiche.

.
Bambini all'aperto per meno tempo dei detenuti
Cose da sapere

Bambini all'aperto per meno tempo dei detenuti

Ai detenuti delle strutture di massima sicurezza americane vengono garantite almeno due ore di aria ogni giorno, mentre la metà dei bambini in tutto il mondo trascorre all’esterno meno di un’ora. Fortunatamente si stanno diffondendo i modelli educativi che promuovono le esperienze all’aria aperta e a contatto con la natura…

.
Io faccio così #157 – L'Asilo del Mare, una nuova onda nel mondo della scuola
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #157 – L'Asilo del Mare, una nuova onda nel mondo della scuola

Dall’Asilo del Bosco all’Asilo del Mare. Nasce ad Ostia una nuova esperienza pedagogica finalizzata ad avvicinare i bambini alle risorse naturali del territorio. La sperimentazione è appena partita ma le richieste di iscrizione sono già numerosissime: un segnale della forte richiesta, proveniente da tutta Italia, di modelli educativi nuovi e più a contatto con la natura.

.
Dal degrado alla bellezza: così nasce un'oasi naturalistica
Cose da sapere

Dal degrado alla bellezza: così nasce un'oasi naturalistica

All’Idroscalo di Ostia si trova il Centro Habitat Mediterraneo della Lipu: un’oasi naturalistica sorta in un luogo che, grazie all’impegno dal basso e alla collaborazione delle persone, ha vinto e superato il degrado in cui versava. Quel posto, ieri discarica a cielo aperto, ospita oggi circa duecento specie di uccelli… oltre ai bambini dell’Asilo del Mare!

.

Tutti i podcast di Paolo Cignini

4 a tuxtu articolo 1 1
Podcast / A tu per tu

Comunità energetiche rinnovabili: una via per la transizione? – A tu per tu #6

Cosa sono le comunità energetiche? A cosa servono? Ci sono degli esempi già esistenti e quale sarà la spinta propulsiva del decreto attuativo appena approvato, che rende Legge questa possibilità di condivisione dell’energia tra i cittadini?
Ne parliamo con Sara Capuzzo, Presidente del fornitore cooperativo di energia rinnovabile ènostra, partner di Italia che Cambia e realtà da sempre attenta allo sviluppo di processi partecipativi e di condivisione.

.
4 a tuxtu articolo 1
Podcast / A tu per tu

Ma siamo veramente più longevi? – A tu per tu #5

Incontriamo Federico Palla e Milena Simeoni della Rete Europea SALUS, nata per iniziativa dell’Associazione Lumen e di cui Italia che Cambia è partner, che raduna diversi gruppi di professionisti della salute, organizzazioni no profit e aziende interessati ad un diverso approccio al mondo della salute, che tenga conto del profondo legame che esiste tra la salute umana e la salute del pianeta e degli ecosistemi. Insieme ai nostri ospiti approfondiamo alcuni punti legati alle attività e agli obiettivi di SALUS.

.
4 a tuxtu articolo
Podcast / A tu per tu

Perché giocare è un atto rivoluzionario? – A tu per tu #4

In questa puntata di “A tu per tu” proviamo a guardare al gioco da un punto di vista molto particolare. Incontriamo infatti Lucia Berdini e Michele Pierangeli, ideatori di Playfactory.it, un portale (e non solo) che diffonde la cultura del gioco in tutte le sue forme, allo scopo di creare una massa critica di persone consapevoli di quanto giocare sia fondamentale per il nostro benessere, nelle famiglie, come nelle istituzioni e nelle organizzazioni. Volete sapere come? Andiamo insieme alla scoperta del perché giocare è un atto rivoluzionario.

.
a tuxtu articolo 3
Podcast / A tu per tu

Riusciremo a fare a meno della plastica? – A tu per tu#3

Elisa Nicoli e Chiara Spadaro sono le autrici del volume “Plastica addio. Fare a meno della plastica: istruzioni per un mondo e una vita “zero waste”, uscito per Altreconomia. Hanno studiato e approfondito il fenomeno della plastica, cercando di portare a galla il perché della sua diffusione e le amare conseguenze che questo comporta in termini di gestione dei rifiuti e di inquinamento ambientale. L’imperativo che emerge è che dobbiamo assolutamente farne a meno. La notizia incoraggiante è che possiamo cominciare dal nostro quotidiano a ridurre l’utilizzo della plastica, perché il riciclo non è affatto la soluzione ideale nel lungo periodo. Insieme, nella terza puntata di “A tu per tu”, proveremo a capire come fare,con un occhio all’attualità che vede un pericoloso ritorno dell’usa e getta nel nostro quotidiano.

.
a tuxtu articolo 2
Podcast / A tu per tu

I cammini e il turismo lento: una “nuova” possibilità per l’Italia? – A tu per tu #2

Quale sarà il futuro del turismo? Potremo continuare a viaggiare? Se sì, come si potrà fare? Tornano alla ribalta, in particolar modo in questo periodo, il turismo lento ed i cammini, una nuova possibilità per scoprire le bellezze naturali e rilanciare le peculiarità dei piccoli borghi italiani. Ne parliamo con alcuni protagonisti del variegato mondo del cammino italiano.

.
formica a tuxtu articolo
Podcast / A tu per tu

È possibile allenare la felicità tutti i giorni? – A tu per tu #1

Sandro Formica è professore presso la Florida International University, a Miami. Da anni ha un proposito: integrare la scienza della felicità nelle aziende, università, scuole e istituzioni pubbliche, partendo da un modello di cambiamento che presuppone un lavoro individuale di partenza. Vi proponiamo una nostra video-intervista con Sandro Formica, dove abbiamo approfondito diversi punti legati alla Scienza della Felicità e alle sue caratteristiche, partendo anche dalla sua esperienza personale in rapporto a questo tema.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica