Casa dei semi

La Casa dei Semi è un progetto comunitario nato in Sardegna nel 2016, con l’obiettivo di tutelare la biodiversità agricola e promuovere un modello di agricoltura sostenibile, etica e naturale. Non si tratta di una semplice banca dei semi, ma di una rete viva e partecipata dove i semi — specialmente quelli antichi e locali — vengono conservati, scambiati, coltivati e restituiti, accompagnati da saperi e storie legati alla terra e alle persone che la abitano.
Nata a Domusnovas Canales, frazione in provincia di Oristano, la Casa dei Semi riunisce agricoltori, ricercatori, appassionati e cittadini comuni con un’idea condivisa: costruire un’alternativa concreta al sistema agricolo industriale, basata sull’autonomia, sull’autogestione e sulla sovranità alimentare. Ogni seme raccolto viene scelto con cura, privilegiando specie resistenti alla siccità, adattabili al territorio e significative dal punto di vista culturale.
La Casa dei Semi è anche spazio di formazione e incontro, dove si tengono scambi annuali e attività educative. Il principio guida è semplice: i semi sono un bene comune, e come tali vanno curati, coltivati e condivisi. È un progetto che intreccia memoria e innovazione, con l’ambizione di rigenerare l’agricoltura partendo dal basso, dal sapere contadino e dalla responsabilità collettiva.


