Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
16:57 10 Luglio 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Secondo uno studio le morti nella recente ondata di calore in Europa sono triplicate a causa del cambiamento climatico

Nell’ultima ondata di calore Milano è stata la città più colpita per il numero di decessi secondo uno studio dell’Imperial College di Londra.

Autore: Redazione
Salva
cambiamento climatico caldo

La prima ondata di calore dell’estate ha avuto i suoi effetti non indifferenti almeno secondo lo studio condotto dai ricercatori e dalle ricercatori dell’Imperial College di Londra e della London School of Hygiene & Tropical Medicine, nell’ambito delle attività di ricerca della World Weather Attribution (WWA), che ha valutato dodici grandi città europee nelle quali l’ondata di calore è durata per giorni. Le temperature al di sopra della media stagionale avrebbero causato diverse morti, triplicate, stando ai dati, dagli effetti del cambiamento climatico. Le due città più colpite sono Milano e Roma con 317 decessi la prima e 164 la seconda, seguite da Barcellona con 286 e Parigi con 235. 

Lo studio fornisce delle stime in un lasso di tempo molto breve secondo un approccio statistico. Non si basa, dunque, sui dati delle morti effettive per calore che saranno invece disponibili nei prossimi mesi. Nel complesso, lo studio calcola 2.300 decessi di cui 1.500 connessi al cambiamento climatico, un numero superiore ai decessi causati da eventi più “evidenti” come, ad esempio, le alluvioni a Valencia dell’ottobre scorso. 

Generalmente a morire durante le ondate di caldo sono le persone anziane o con problemi di salute già esistenti, ma non è semplice riuscire a stimare l’impatto dell’aumento della temperatura in condizioni già precarie. Il gruppo di ricerca ha utilizzato i dati degli anni passati e le analisi epidemiologiche, indicando delle “curve di rischio” per città e fasce di età. Applicandole alle temperature dell’ultima ondata di calore è stata calcolata una prima stima. Lo stesso calcolo è stato poi effettuato considerando una temperatura inferiore di 1,3°C. Il confronto delle due simulazioni ha permesso di ricostruire il numero delle morti da attribuire al cambiamento climatico. Senza il riscaldamento globale e quindi l’aumento di 1,3°C, si sarebbero contati 1.500 decessi in meno.

«Una variazione di soli 2 o 3 °C può fare la differenza tra la vita e la morte per migliaia di persone. Il nostro studio mostra quanto sia già pericoloso il cambiamento climatico con un aumento di appena 1,3 °C. Tuttavia, potremmo raggiungere i 3 °C in questo secolo, a meno che i paesi non accelerino la transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili. Questo porterebbe in Europa ondate di calore più violente, causando più morti e mettendo sotto pressione i sistemi sanitari», è il commento di Ben Clarke, del Centre for Environmental Policy dell’Imperial College di Londra. 

Diverse città hanno messo in piedi vari piani per affrontare le prossime ondate di calore, ma sicuramente non potranno bastare a limitare i disagi. La transizione energetica, città più verdi e in generale una politica che guarda all’ambiente sono le soluzioni possibili e attuabili per rendere il futuro meno bollente.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica