Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:15 30 Maggio 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

DDL Caccia, il WWF lancia la petizione “Stop Caccia Selvaggia”

La proposta del DDL Caccia partorita dal Ministro Lollobrigida ha scatenato tante polemiche e reazioni. Il WWF ha lanciato la petizione “Stop Caccia Selvaggia”.

Autore: Redazione
Salva
ddl caccia petizione wwf

Si potrà sparare nelle spiagge. Regioni e ministero dell’Agricoltura avranno la facoltà di ridurre le aree protette a favore di quelle in cui sarà possibile cacciare. Si riapriranno i roccoli e si liberalizzeranno i richiami vivi, favorendo il bracconaggio e il traffico illecito di avifauna. Si aprirà alla caccia senza regole nelle aziende faunistico-venatorie con il riconoscimento della licenza ai cittadini di Paesi esteri. È questo, in breve, il cuore del nuovo DDL Caccia, il disegno di legge partorito dal Ministro Lollobrigida per riformare la legge 157/92, visto da molti come un tentativo di “normalizzare” la caccia in un momento storico in cui l’Europa spinge invece per maggior tutela della biodiversità.

Una sorta di restaurazione venatoria che non guarda alla crisi ecologica in corso. Il DDL Caccia è stato ribattezzato DDL “Ammazza-Natura” e in questi giorni ha scatenato la reazione di tutte le associazioni ambientaliste e non solo. Secondo un sondaggio Swg per conto di Lipu, 7 italiani su 10 bocciano la legge a cui lavora il governo, il 69% degli intervistati si dichiara d’accordo o molto d’accordo con una riforma della caccia che aumenti le tutele per la natura e solo l’1,4% degli italiani ritiene che la legge attuale preveda troppe limitazioni per i cacciatori.

Il Ministro si difende, ha parlato di fake news, di un testo non definitivo, di una semplice bozza, di un intervento necessario poiché la legge 157 del ‘92 non è più in grado di rispondere alle esigenze per cui fu pensata. Rassicurazioni che non lasciano per niente tranquilli le associazioni ambientaliste. lI WWF ha lanciato la petizione “Stop Caccia Selvaggia”, si può aderire firmando a questo link, che chiede al Governo Meloni di fermare un disegno di legge inaccettabile, che stravolge i principi della legge 157/92 e calpesta l’articolo 9 della Costituzione italiana, che tutela gli animali e la biodiversità. 

Un provvedimento che, se approvato, sottolinea l’associazione, sarebbe un durissimo colpo alla tutela della fauna selvatica, trasformerebbe la natura in un poligono di tiro ad uso e consumo dei cacciatori, legalizzando la caccia in aree demaniali come spiagge e foreste, perfino di notte e durante la stagione riproduttiva, aumentando il numero di specie cacciabili e autorizzando l’uso massiccio di richiami vivi.

Le conseguenze sarebbero ingenti anche per chi vive, lavora o fa escursioni in natura, per la salute di tutti, a causa dell’aumento dell’inquinamento da piombo, e per gli animali, soprattutto le specie già vulnerabili. I controlli sarebbero limitati a vantaggio di bracconieri e trafficanti con il rischio concreto di infrazione rispetto alle normative europee.

Firmare la petizione è un modo concreto per far sentire la propria voce, mobilitarsi per la tutela della collettività e della fauna selvatica e non sostenere gli interessi delle lobby dei cacciatori, oltre a tutelare il diritto alla protesta civile e nonviolenta e speriamo basti a far tornare indietro

Ascolta l'episodio correlato

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica