Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
17:23 2 Giugno 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

La Freedom Flotilla riparte da Catania diretta a Gaza. A bordo anche Greta Thunberg

Greta Thunberg salpa da Catania con la Freedom Flotilla per Gaza: una missione civile contro il blocco israeliano e il silenzio globale sul genocidio.

Autore: Redazione
Salva
aa5abd93 1f38 4325 a852 284433c1895c scaled
L'articolo si trova in:

Con le lacrime agli occhi e la voce spezzata sull’ultima parola, “umanità”, Greta Thunberg ha parlato domenica mattina dal porto di San Giovanni Li Cuti, prima che la nave Madeleine salpasse verso Gaza. Non è un semplice viaggio umanitario, ma una missione politica, simbolica e profondamente rischiosa: rompere, almeno idealmente, il blocco imposto da Israele alla Striscia da oltre 17 anni.

La Madeleine, un’imbarcazione della coalizione Freedom Flotilla, ospita a bordo dodici attivisti, tra cui l’ex colonnello dell’esercito USA Ann Wright, l’attore irlandese Liam Cunningham (Game of Thrones), la ricercatrice Yasemin Agar, il brasiliano Thiago Ávila e la stessa Thunberg, che ha definito l’operazione “un atto di disobbedienza morale contro il genocidio trasmesso in diretta mondiale”.

La Freedom Flotilla è una coalizione internazionale di attivisti, ONG e organizzazioni della società civile che, dal 2008, organizza missioni navali per sfidare il blocco imposto da Israele alla Striscia di Gaza. Il suo obiettivo dichiarato è portare aiuti umanitari, denunciare il blocco come illegale secondo il diritto internazionale, e attirare l’attenzione globale sulla situazione dei palestinesi a Gaza.

Secondo l’ONU, dal 19 maggio Israele ha concesso un parziale e temporaneo ingresso di aiuti umanitari a Gaza. Su 900 camion richiesti, circa 500 sono arrivati a Kerem Shalom, ma meno della metà è stata effettivamente trasferita all’interno del territorio palestinese, bloccata da condizioni di sicurezza “inaccettabili”. Intanto, operatori sanitari parlano di migliaia di casi di malnutrizione grave tra i civili gazawi.

La missione odierna arriva dopo il fallimento del precedente tentativo: il 2 maggio, la nave Conscience era stata colpita da un drone in acque internazionali. Nessuna rivendicazione ufficiale, ma tutti gli indizi — e le prassi militari israeliane — puntano in una sola direzione.

“Ci viene detto che non possiamo fare nulla. Ma quando il diritto internazionale fallisce, quando i governi restano complici, tocca a noi essere gli adulti nella stanza”, ha dichiarato Thunberg davanti a una folla di sostenitori sventolanti bandiere palestinesi.

Il blocco navale su Gaza, imposto da Israele con la complicità dell’Egitto, dura formalmente dal 2007. Ma da ottobre 2023, a seguito dell’intensificarsi delle operazioni militari, è diventato pressoché totale. L’ultimo episodio noto di attivismo simile — quello della Mavi Marmara nel 2010 — si concluse con un blitz delle forze israeliane e l’uccisione di 10 civili disarmati. Per Thunberg, non è più tempo di silenzi o compromessi: “Il pericolo più grande non è il viaggio. È il silenzio.”

Intanto arrivano importanti novità anche relative alla Global March to Gaza, la marcia organizzata dalla società civile per fermare il genocidio e far entrare gli aiuti. La delegazione Algerina ha ottenuto ufficialmente l’autorizzazione. Si legge sul gruppo Telegram dell’iniziativa: “Con grande soddisfazione comunichiamo che la Delegazione Algerina è la prima, tra le 35 delegazioni della Global March to Gaza, ad aver ricevuto l’autorizzazione ufficiale da parte del proprio Governo a partecipare alla marcia. Un segnale forte di impegno e solidarietà che, come Global March, accogliamo con profonda gratitudine. Ci auguriamo che questo gesto possa ispirare anche gli altri governi a sostenere attivamente questa iniziativa collettiva per la giustizia, la dignità e la pace a Gaza”.

Vuoi approfondire?

Scopri tutto sulla Global March to Gaza nel nostro approfondimento.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica