Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
12:58 6 Giugno 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

L’indigeno Hugo Aguilar sarà a capo della Corte Suprema del Messico

In Messico il popolo ha eletto direttamente i giudici e i membri della Corte Suprema che sarà guidata da Hugo Aguilar, indigeno ed ex consigliere degli zapatisti.

Autore: Redazione
Salva
hugo aguilar messico elezioni

In Messico per la prima volta i cittadini sono stati chiamati a votare direttamente i giudici di ogni ordine e grado, inclusi i nove membri della Corte Suprema. Una riforma che aveva voluto l’ex presidente Andrés Manuel López Obrador e che è stata rivendicata dalla sua erede politica, la presidente Claudia Sheinbaum. Nonostante l’affluenza più bassa degli ultimi trent’anni – secondo l’Istituto nazionale elettorale (INE) ha votato solo il 13% degli aventi diritto –, per Morena, il partito di Governo che aveva fatto approvare la riforma e quindi le elezioni, si tratta di un risultato importante.

In base ai risultati preliminari Morena controllerà la prossima Corte Suprema, assicurandone l’orientamento progressista, che sarà presieduta da Hugo Aguilar, indigeo mixteco ed ex consigliere degli zapatisti. La presidente Claudia Sheinbaum ha definito l’appuntamento «un successo storico» per il Messico che è «il Paese più democratico del mondo». Sheinbaum ha sottolineato come la partecipazione popolare sia sinonimo di cambiamento e di «un potere non più nelle mani di poche persone ma del popolo».

Non sono mancate le critiche. Morena sarebbe riuscito a imporre i propri candidati fornendo indicazioni di voto, le cosiddette acordeones o pizzini, e vietando ai candidati di pubblicizzare la propria affiliazione politica. Per votare si ricevevano tra le 6 e le 9 schede a seconda della parte del paese in cui si risiede. Per votare la persona candidata bisognava scrivere un numero ad essa associato e non il nome. A causa di questa complessa modalità, il 23% dei voti non è risultato valido. Il New York Times avrebbe segnalato anche la presenza di candidati dai profili controversi coinvolti in scandali o con precedenti penali. 

Un’elezione che, secondo alcune analisi, se coordinata meglio da parte delle forze di opposizione avrebbe potuto impedire a Morena di ottenere così tanti incarichi evitando la fine della separazione tra i tre poteri esecutivo, legislativo e giudiziario. Hugo Aguilar ha ottenuto circa 5 milioni di voti e guiderà una Corte suprema di giustizia del Messico che, con la riforma di Morena, si riduce da 11 a 9 membri, con un mandato di 12 anni.

Per quanto riguarda Hugo Aguilar, sappiamo che è stato difensore dei diritti dei popoli indigeni e coordinatore delle consultazioni sulle opere prioritarie dell’ex presidente Andrés Manuel López Obrador. Nato nello stato di Oaxaca – che confina con il Guatemala e che partorì l’esperimento sociale della rivoluzione zapatista guidata dal Subcomandante Marcos –, Hugo Aguilar Ortiz ha guidato la redazione della riforma costituzionale sui popoli indigeni e afro-messicani del governo precedente ed è stato nominato nel 2018 coordinatore generale dei diritti indigeni dell’Inpi, l’Istituto nazionale dei popoli indigeni.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica