Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
12:46 14 Maggio 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Caso Pfizer: la Corte Ue boccia von der Leyen. Dovrà fornire l’accesso agli sms con il ceo di Pfizer

Il Tribunale UE ha condannato la Commissione per non aver reso pubblici gli SMS tra von der Leyen e il CEO di Pfizer durante le trattative sui vaccini.

Autore: Redazione
Salva
von der leyen pfizer

Una sonora bocciatura per Ursula von der Leyen arriva oggi dalla Corte di giustizia dell’Unione europea, che annulla la decisione della Commissione di negare l’accesso agli SMS scambiati tra la presidente e l’amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, nel pieno delle trattative sui vaccini anti-Covid. La sentenza accoglie il ricorso della giornalista del New York Times, Matina Stevis, che da anni chiede trasparenza su uno degli episodi più controversi della gestione pandemica europea.

Il verdetto segna un punto importante nella battaglia per l’accountability delle istituzioni europee, troppo spesso accusate di opacità. La Corte sottolinea infatti che la Commissione ha fornito risposte vaghe, mutevoli o basate su ipotesi circa l’esistenza dei messaggi, mentre la giornalista ha presentato “elementi concordanti” che dimostrerebbero gli scambi effettivi tra von der Leyen e Bourla.

Il cuore della questione è che non si sa se quegli SMS esistano ancora. La Commissione non ha saputo dire se siano stati cancellati, persi o archiviati e soprattutto non ha spiegato perché non fossero considerati documenti ufficiali, nonostante riguardassero negoziazioni miliardarie per l’acquisto di vaccini pubblici. Secondo i giudici, “non è sufficiente affermare di non avere i documenti: serve una spiegazione credibile”.

Il caso nasce nel 2021, quando si scopre che Ursula von der Leyen avrebbe scambiato messaggi di testo con il CEO di Pfizer, Albert Bourla, durante le trattative per l’acquisto dei vaccini anti-Covid. La giornalista del New York Times, Matina Stevis, chiede alla Commissione di poter accedere a quegli SMS, ma Bruxelles nega, sostenendo che non sono documenti ufficiali o che non esistono più.

La mancanza di trasparenza viene criticata da varie istituzioni europee, tra cui l’Ombudsman e la Corte dei conti, e apre diversi fronti giudiziari. La Corte di giustizia dell’UE ora dà ragione alla giornalista: la Commissione non può semplicemente dichiarare di non avere i messaggi, ma deve fornire spiegazioni credibili. Una sentenza che rilancia il tema della trasparenza nelle trattative pubbliche e mette in discussione la gestione personale e opaca della vicenda da parte della presidente.

La sentenza potrebbe avere risonanze politiche pesanti, arrivando a poche settimane dal lancio della campagna per un possibile secondo mandato di von der Leyen alla guida della Commissione. Finora, Bruxelles si è limitata a un commento minimalista: “Prendiamo atto della decisione e la esamineremo attentamente”, rimandando a una futura decisione con motivazioni più dettagliate.

In sintesi, il verdetto riaccende i riflettori su un tema cruciale: quanta trasparenza è dovuta ai cittadini europei quando si tratta di decisioni prese al vertice? La Corte sembra dire: più di quanto finora sia stato concesso.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica