Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
10:31 21 Luglio 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

“Acqua alla gola mentre il cemento cola”. A Treviso Extinction Rebellion manifesta contro il consumo di suolo

Extinction Rebellion manifesta nel canale dei Buranelli a Treviso e denuncia l’inazione del Comune di fronte al peggioramento della crisi ecoclimatica.

Autore: Salvina Elisa Cutuli
Salva
extinction rebellion treviso
L'articolo si trova in:

Nel tardo pomeriggio di sabato 19 luglio un gruppo di cittadini e cittadine che fanno parte del movimento Extinction Rebellion si è riunito nel canale dei Buranelli di Treviso per protestare contro l’inefficienza della municipalità nel contrastare la crisi ecoclimatica. Alcune persone vestite da scienziati e da politici sono entrate nel canale, luogo simbolico della città, per srotolare un grande striscione con la scritta: “Acqua alla gola, mentre il cemento cola.”

Al caldo mai registrato di pochi giorni fa – a giugno in Italia le temperature hanno battuto ogni record – ha fatto seguito una forte pioggia che ha creato molti danni e problemi alla regione come, ad esempio, l’esondazione del fiume Monticano in provincia di Treviso, ma anche frane e allagamenti. In poche ore i Vigili del Fuoco hanno dovuto effettuare ben 316 interventi in tutta la regione.

“Eppure, la Regione Veneto e il Comune di Treviso sembrano non accorgersene. Il Veneto è oggi la seconda regione più cementificata d’Italia, in nome del profitto, chi governa sta compromettendo la sicurezza e la vivibilità dei nostri territori. È il momento di agire. Ribelliamoci insieme, prima che un altro fiume in piena trascini via ciò che amiamo”, è il commento di Extinction Rebellion. 

Treviso è una delle province con il più alto consumo di suolo. L’assenza di aree verdi e l’aumento di cementificazione ha un impatto sulla percezione del caldo perché l’assorbimento di calore delle zone cementificate è più alto e si creano delle “isole di calore”. Nonostante queste criticità, negli ultimi giorni è stato aumentato il budget per costruire il IV lotto della tangenziale di Treviso, passato da 60 a 70 milioni di euro. Poco distante da Treviso si trova Venezia dove, a fine giugno, attiviste e attivisti di Extinction Rebellion, in seguito denunciati, hanno manifestato contro la scelta del Comune di svendere la città, simbolo della crisi climatica, a Bezos

E a proposito di denunce, arriva una buona notizia. A luglio 2024 una manifestante di Extinction Rebellion fu costretta a una perquisizione corporale, nei locali della Questura di Bologna, che la costrinse a spogliarsi integralmente. La donna, profondamente provata da quanto accaduto, aveva sporto denuncia. Proprio in questi giorni è arrivata la richiesta di iscrizione al registro degli indagati per il sostituto commissario che ordinò la perquisizione corporale. Il GIP ha ritenuto che la perquisizione è stata eseguita al di fuori dei casi previsti dalla legge e l’ha definita “arbitraria, vessatoria e umiliante”.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica