Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Torino

Medicina Narrativa: un aiuto nel rapporto tra medico e paziente
Cose da sapere

Medicina Narrativa: un aiuto nel rapporto tra medico e paziente

Name è il primo progetto in Italia finalizzato a migliorare l’efficacia della medicina narrativa e a valutarne l’impatto nella pratica clinica, nell’ottica di una sempre maggiore attenzione alla relazione tra medico e paziente. Così il progetto arriva in Piemonte grazie alla collaborazione tra SIMeN e Regione Piemonte, per una maggiore umanizzazione della cura negli ambienti ospedalieri.

.
Grambles3
Cose da sapere

Grambles, le avventure in bici “non-organizzate” da un gruppo di giovani e amanti della bicicletta

Sono convinti che la bicicletta sia tanto uno sport quanto un modo silenzioso e discreto per andare ad annusare il fresco dei boschi, perdersi tra le primule o spingere lo sguardo tra gli stambecchi in lontananza. Così nasce Grambles, progetto di un gruppo di giovani che organizza escursioni gratuite e autogestite sulla collina torinese, per condividere la bellezza di una pedalata in compagnia.

.
Spazio Wow
Cose da sapere

Il Giardino degli Impollinatori: dove i cittadini coltivano le piante mellifere per nutrire le api

Sabato 20 maggio si è celebrata la Giornata Mondiale delle api. Per l’occasione, vi raccontiamo gli sviluppi di un progetto che tutela questi preziosissimi impollinatori: parliamo del Giardino degli Impollinatori a Spazio WOW, nel quartiere periferico di Mirafiori a Torino. Sono 16 i cassoni coltivati con piante mellifere e installati nell’area verde di una ex fabbrica, di cui si prendono cura tutti i giorni cittadini e volontari.

.
Salone del Libro
Cose da sapere

Nonviolenza e disarmo: ecco alcune letture di pace al Salone del Libro di Torino

Libri che spaziano tra varie tematiche, dalla pace al disarmo, saranno esposti al prossimo Salone Internazionale del Libro di Torino insieme ad altre eminenti realtà editoriali e importanti case editrici. L’evento si terrà dal Dal 18 al 22 maggio presso l’Oval di Lingotto Fiere e il Centro Congressi Lingotto: per l’occasione vi presentiamo alcune opere di Mimesis Edizioni che supportano realtà e comunità legate all’impegno civile, alla resistenza e alla nonviolenza.

.
torino bike days cover
Cose da sapere

Torino Bike Days: dieci giornate dedicate alle due ruote e alla mobilità attiva

Ancora per qualche giorno il capoluogo piemontese sarà la capitale nazionale della bicicletta grazie al ricco programma dei Torino Bike Days, un’importante manifestazione dedicata al mezzo di trasporto più economico e sostenibile che ci sia. Ecco una panoramica sugli eventi che si sono svolti e si svolgeranno nell’ambito della manifestazione, da pedalate non competitive per le strade della città a incontri di approfondimento e co-progettazione per una mobilità più lenta, inclusiva e sostenibile.

.
Costruiamo Gentilezza
Cose da sapere

A Ivrea i candidati sindaco parlano con i bambini e i ragazzi per costruire gentilezza

Per prepararsi alle votazioni comunali, a Ivrea il progetto Costruiamo Gentilezza ha ideato un evento che vede protagonisti i giovani: bambini e ragazzi hanno incontrato i candidati sindaco per porre loro domande su come intendono guidare la città, per prendersi cura del territorio e delle generazioni più giovani. Un’idea per rendere più accessibili il mondo e il linguaggio della politica, diffondendo il senso di comunità.

.
Fioraia6
Cose da sapere

Progetto Fioraia: recuperare terreni abbandonati e restituirli agli insetti impollinatori

Riqualificare ampi terreni incolti o sotto-gestiti per migliorare la vita degli insetti impollinatori e generare al tempo stesso ricadute positive sulla biodiversità e sulla valorizzazione del territorio: tutto questo è Progetto Fioraia, oggi modello di agricoltura rigenerativa, replicabile e scalabile, che è già attivo sulla provincia di Torino. Ora si sta allargando sei aree del Piemonte per coinvolgere le comunità locali che possono prendersi cura, insieme, dei luoghi in cui viviamo.

.
The Smiling Van2
Cose da sapere

The Smiling Van: il pulmino blu che porta la psicologia di strada tra i giovani

Sorridente, mobile e gratuito: è il pulmino di The Smiling Van, progetto di psicologia di strada che in questi anni ha portato un aiuto concreto tra le via di Torino. Una iniziativa informale, accessibile e creata dai giovani per i giovani: durante la pandemia ha dato vita a momenti di dialogo, percorsi di supporto psicologico individuale, laboratori di gruppo esperienziali e tanto altro ancora.

.
Asd Iride1
Cose da sapere

Una maratona in Val di Susa lungo la Via Francigena: così il cammino si fa insieme

Camminare con lentezza, godendosi le bellezze della valle: la Francigena Marathon è una camminata ludico-motoria che unisce il Comune di Avigliana a Susa lungo i sentieri della Via Francigena. L’associazione Iride la organizza per il quinto anno l’evento; l’appuntamento è programmato per domenica 25 giugno. In fondo bastano un paio di scarpe comode e uno zaino sulle spalle per partire alla scoperta delle bellezze della Val Susa!

.
Dramatic Iceberg1
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

La sfida di un gruppo di giovani: creare comunità attraverso i videogiochi

Sono partiti ideando e realizzando giochi all’interno di un garage e oggi hanno fondato il loro progetto che hanno chiamato Dramatic Iceberg: così un gruppo di giovani ragazze e ragazzi appassionati di gaming ha dato vita a un piccolo studio di sviluppo di videogiochi, con sede a Torino. Proprio da loro ci siamo fatti raccontare in che modo i videogiochi possono avere un ruolo a livello culturale e sociale, avvicinando le persone a un linguaggio più digitale. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
Officine S3
Cose da sapere

Così gli studenti di design e architettura ripensano l’archeologia industriale di Torino

Le Officine S, ex Officine Savigliano di Torino, sono uno storico stabilimento industriale oggi riqualificato. In questi mesi è stato avviato il primo contest creativo lanciato tra studenti di design e architettura per ripensare gli spazi “alti” dello storico stabilimento, in un progetto che parla di rigenerazione urbana e di ripensamento creativo di un’eredità post industriale.

.
Paola Gianotti: in Mato Grosso per documentare la salute del pianeta
Cose da sapere

Paola Gianotti: in Mato Grosso per documentare la salute del pianeta

Documentare il nostro polmone, tra bellezze naturali e deforestazione: Paola Gianotti è un’atleta piemontese che il 3 aprile è partita per una nuova avventura a sostegno dell’ambiente. Con il progetto Bike4Tree Brazil percorrerà 1200 km attraversando parte del Mato Grosso in bici per documentare il territorio e raccontare con i suoi occhi la salute di un pezzo del nostro pianeta.

.
Parco Pellerina3
Cose da sapere

“Salviamo la Pellerina”: il nuovo ospedale tra promesse e rischi

A Torino diversi comitati e associazioni ambientaliste hanno espresso il loro disappunto rispetto alla volontà dell’amministrazione di costruire il nuovo Ospedale Maria Vittoria in prossimità del parco più grande della città: il parco della Pellerina. Una scelta che, secondo le organizzazioni, comporterebbe l’aumento del consumo di suolo ai danni di un bene pubblico. Così chiedono maggior trasparenza, dialogo e partecipazione della cittadinanza.

.
Pizza della gentilezza
Cose da sapere

Salvatore e la sua pizza della gentilezza: partire dal cibo per promuovere atti gentili

Il viola è il colore della gentilezza: nasce dall’unione del blu, che indica la profondità, con il rosso, che si riferisce alla concretezza. In tutta Italia si stanno moltiplicando le esperienze che promuovono atti gentili. L’ultima è la Pizza della Gentilezza, ideata da Salvatore Cesarano, ristoratore di Caselle. Un’idea semplice ma efficace affinché, ci racconta, «tutti possano inserirla nel loro menù».

.
Hikikomori
Cose da sapere

Quanti sono gli Hikikomori in Italia? Ce ne parla lo studio “Vite in Disparte”

“Vite in disparte” è la prima indagine avviata a livello nazionale sul ritiro sociale volontario nella popolazione studentesca italiana. Un progetto a cura del Gruppo Abele, dell’Università della Strada e dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR che racconta le esistenze nascoste di più di 50mila giovani, invisibili dietro alle quattro mura della propria casa.

.
Sutura
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Nasce a Torino SUTURA, nuovo spazio che fa dialogare arte contemporanea e benessere

Le sfide della medicina, il rapporto con i nostri sensi, le tante storie che si manifestano all’interno degli ambulatori sono osservate dagli artisti per costruire immaginari, relazioni e ascolto. Così nasce SUTURA, un nuovo spazio culturale e centro espositivo nato dall’idea di Virginia Moniaci, che a Torino esplora il rapporto tra salute e cultura. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
Presidio a Torino 8 Luglio 2022
Cose da sapere

Contro ogni forma di violenza di genere: lo sciopero globale transfemminista di Non Una di Meno

Oggi mercoledì 8 marzo, per il settimo anno consecutivo, in tutto il mondo le piazze si riempiono per lo sciopero femminista e transfemminista contro la violenza maschile sulle donne e contro ogni forma di violenza di genere. Per l’occasione Non Una di Meno ha condiviso un appello, invitando a partecipare alla mobilitazione per i diritti di tutti e tutte.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica