
E’ possibile immaginare uno stile di vita diverso per una città che da sempre è stata associata all’automobile? Secondo i registi di “Contromano”, Stefano Gabbiani ed Elisabetta Michienzi, sì!
E’ possibile immaginare uno stile di vita diverso per una città che da sempre è stata associata all’automobile? Secondo i registi di “Contromano”, Stefano Gabbiani ed Elisabetta Michienzi, sì!
Secondo appuntamento con Alberto Guggino, vicesindaco di Mombello di Torino, presidente dell’associazione CioCheVale e agente del cambiamento di Italia che Cambia, al fine di scoprire metodi virtuosi e innovativi per ridurre gli sprechi pubblici e al contempo generare benessere, sociale e ambientale.
Iniziamo oggi un percorso sull’evoluzione e le possibili trasformazioni nelle pratiche politiche dei comuni. Ci accompagna in questa avventura Alberto Guggino, vicesindaco di Mombello di Torino, presidente dell’associazione CioCheVale, agente del cambiamento e scrittore sul blog di Italia Che Cambia “I guggini di Campagna”.
Mercoledì 28 Giugno si terrà la conferenza di presentazione della ottava edizione del BikePride, che domenica 2 luglio invaderà pacificamente il centro di Torino.
Mercoledì 28 Giugno verrà presentato celocelo, un portale in grado di incrociare la domanda con l’offerta di beni e servizi di prima necessità. A beneficiarne saranno persone e famiglie svantaggiate.
Domenica 18 Giugno presso l’inQubatore Qulturale della Corona Verde si terrà la prima edizione di un mercato in grado di mostrare le tipicità e le eccellenze agricole dei nostri territori. Una intera giornata per scoprire la bellezza e la biodiversità dei nostri prodotti.
Vi proponiamo l’intervista ad Andrea Saroldi, presidente dell’Associazione “Gastorino” e tra i fondatori delle RES, Reti di Economia Solidale.
Il 16 giugno presso la casa del Quartiere di San Salvario di Torino dalle 9:30 alle 15:30 si terrà un workshop intitolato “I volti del riuso”,organizzato dal costituendo Tavolo del riuso sostenuto dalla Compagnia di San Paolo.
Sono passati più di cinquant’anni dalla morte di Adriano Olivetti. Rileggere le sue parole in questo periodo storico ci inducono a riflettere su quello che è stato il percorso della nostra società sino ad oggi. Allo stesso tempo ci fanno capire l’innovativa spinta valoriale e concreta dell’imprenditore eporediese.
E’ iniziata ieri a Torino la ventesima edizione di CinemAmbiente, il più importante festival italiano legato alla sostenibilità (31 maggio, 5 giugno). Quest’anno, in giuria – sezione documentari “One Hour” – anche il nostro Daniel Tarozzi. Nel corso delle giornate verranno proiettati più di cento film.
Sabato 17 giugno la MAG4 – storica realtà piemontese – festeggia 30 anni di vita e di pratica della finanza etica. L’appuntamento con la festa è fissato per sabato 17 giugno presso la Casa del Quartiere di San Salvario.
Quest’anno il focus dell’evento è sul tema della mobilità sostenibile in tutte le sue forme. Oltre al Workshop viene proposto un tour di veicoli elettrici tra Torino e l’area del Roero Monferrato.
Quest’anno il focus dell’evento è sul tema della mobilità sostenibile in tutte le sue forme. Oltre al Workshop viene proposto un tour di veicoli elettrici tra Torino e l’area del Roero Monferrato.
Le nostre città sono luoghi sempre meno “umani” in cui il nostro vicino è spesso uno sconosciuto o, addirittura, un nemico. Per rispondere a questo senso di isolamento, sono nate le esperienze di cohousing. Oggi vogliamo raccontarvi una delle più interessanti realtà piemontesi in questo settore.
Università e Politecnico di Torino insieme per partecipare alla campagna Let’s Clean Up Europe e al Festival dello Sviluppo Sostenibile. Una giornata per sensibilizzare, attivarsi e conoscere al meglio come differenziare i rifiuti, dopo averli raccolti.
Fare rete tra le imprese e fare sinergia tra pubblica amministrazione e sistema imprenditoriale. Un convegno promosso dal Comune di Cuorgnè ha presentato alle piccole e medie imprese del territorio le innovazioni messe a disposizione dai circuiti di credito commerciale e dal Programma Europeo DigiPay4Growth.
Giunge a conclusione la kermesse di proiezioni nazionali e internazionali del O.I.F.F. Turin Cinefest, nata per valorizzare e dare voce al cinema indipendente. L’organizzazione è già proiettata verso l’organizzazione della prossima edizione…
Dal 2 al 4 giugno da Venezia a San Benedetto Po, dal 9 all’11 Giugno da Pavia a Torino. Pedalate collettive per scoprire opportunità, curiosità e bellezze storiche, architettoniche e naturali che attraversano il percorso ciclabile da Venezia a Torino.
Incontri settimanali a Venaria Reale e mensili alla Cavallerizza di Torino tra gli agenti, un evento con il nostro partner Piemex, la partecipazione al Salone del Libro di Torino e a “Valorizziamo l’esistente” a Mombello di Torino. Senza dimenticare la festa di Etinomia ed una piccola sorpresa per giugno…
Dal 2 al 4 giugno da Venezia a San Benedetto Po, dal 9 all’11 Giugno da Pavia a Torino. Pedalate collettive per scoprire opportunità, curiosità e bellezze storiche, architettoniche e naturali che attraversano il percorso ciclabile da Venezia a Torino.
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?