
Una semplice e innovativa app in grado di far vincere esercenti, consumatori ed il pianeta. Il progetto si è sviluppato dall’idea di Francesco, che ha trovato un modo per evitare sprechi di cibo che altrimenti andrebbe buttato.
Una semplice e innovativa app in grado di far vincere esercenti, consumatori ed il pianeta. Il progetto si è sviluppato dall’idea di Francesco, che ha trovato un modo per evitare sprechi di cibo che altrimenti andrebbe buttato.
A vent’anni Carlo Taglia ha deciso di realizzare il suo sogno di girare il mondo. 95450 Km, 528 giorni, 24 nazioni: senza utilizzare aerei, il giovane torinese ha attraversato tutto il pianeta via terra e via mare. Ecco cosa ha scoperto sul mondo, su se stesso e sugli ingredienti della felicità…
Martedì 30 Maggio e mercoledì 31 Maggio andrà in scena lo spettacolo “Dieci storie proprio così”, scritto da Giulia Minoli ed Emanuela Giordano, che ne cura anche la regia. Storie che raccontano chi, senza paura, si attiva per creare alternative al degrado che produce la criminalità organizzata.
Un luogo di incontro nella periferia di Torino che utilizza il cinema per capire il mondo e aprirsi ad esso. L’aggettivo “piccolo” sottolinea la dimensione domestica e amichevole dello spazio.
Giovedì 4 maggio dalle 10.30 presso il Cinema Classico a Torino in scena la quarta edizione di OIFF Turin Cinefest ideato da Mauro Russo Rouge e realizzato dall’Associazione ArtInMovimento con importanti ospiti in sala
Due giorni per scoprire gli angoli più nascosti e particolari della propria città, nel ricordo di Janes Jacobs, studiosa che ha rivoluzionato il processo di city building. Un movimento che da Toronto è giunto a Roma, Milano, Olbia… ed ora anche Venaria.
Giovedì 4 maggio dalle 10.30 presso il Cinema Classico a Torino in scena la quarta edizione di OIFF Turin Cinefest ideato da Mauro Russo Rouge e realizzato dall’Associazione ArtInMovimento
Chi ha detto che la scuola dev’essere per forza delimitata da quattro mura? E che l’educazione dei nostri figli debba avvenire seduti ad un banco per otto ore al giorno? Dal 12 al 14 Maggio a Torino potrete scoprire insieme all’associazione Manes come creare una scuola all’aperto.
Giovedì 4 maggio dalle 10.30 presso il Cinema Classico a Torino in scena la quarta edizione di OIFF Turin Cinefest, ideato da Mauro Russo e realizzato dall’Associazione ArtInMovimento
Dal 1982 l’associazione si occupa di assistere le persone con situazione di handicap e le loro famiglie. Una struttura d’avanguardia, in grado di utilizzare le innovazioni tecnologiche al fine di migliorare le condizioni di vita dei partecipanti alle attività da essa proposte.
Tre importanti appuntamenti in provincia di Torino. A Rivarolo Torinese, Collegno e Borgaro Torinese tra workshop, conferenze e sessioni individuali
Dagli anni settanta la cooperativa cerca di invertire questo meccanismo affermando che il credito è un diritto umano. La Mag4 finanzia attività che portano avanti un modello diverso di economia, un economia che metta al centro l’uomo e non il profitto.
L’Associazione Montessori in Pratica è un gruppo di insegnanti, educatrici, psicologhe e genitori legate dal metodo Montessori e dall’interesse per l’infanzia. L’Associazione ha fondato e gestisce la scuola primaria montessoriana e parentale di Almese dove abbiamo incontrato Francesca D’Achille, maestra e responsabile della scuola, che ci ha raccontato il significato di questa esperienza di scuola sia montessoriana che parentale.
Rilanciamo l’appello di Riccardo Torrini, agente del cambiamento, che cerca collaboratori per il suo progetto nel mondo del tessile. Chi fosse interessato può contattarlo via mail a rtorrini@gmail.com
Da più di vent’anni impegnata ad aiutare, reinserire, solidarizzare e creare relazioni con chi vive un grave disagio sociale e in situazione di completa esclusione sociale.
Dall’elegante Terrazza Martini di Pessione (Chieri) è stato presentato ufficialmente il progetto di pista ciclabile che collegherà circa venti città piemontesi attraverso strade bianche e sentieri già esistenti. In sala, oltre ai sindaci dei 18 comuni interessati al tracciato della ciclovia, erano presenti amministratori, enti di ricerca, università, cattedre UNESCO, istituti scolastici, associazioni non profit, associazioni di categoria, imprenditori del territorio e semplici cittadini.
Dal blog “Dai Territori” riprendiamo l’articolo dedicato alla Val di Viù e all’azienda agrituristica “Il Runch”.
Un insieme di gruppi e associazioni hanno iniziato a collaborare insieme per la difesa dei diritti dei migranti, per la loro dignità e giustizia. E’ una lotta contro il degrado del territorio, del razzismo, dello schiavismo, delle perforazioni nell’Adriatico. Si combatte per la libertà di spostamento degli umani.
Dal blog “Dai territori”, riproponiamo l’intervista al professore Roberto Burlando, insegnante di diversi corsi al Campus Einaudi, tra i quali “Economia ed etica” e “Finanza etica e microcredito”.
L’Ecomuseo delle Rocche del Roero, sito a 20 minuti da Alba e dalle Langhe, riunisce in un unico museo a cielo aperto gli otto comuni di sommità sorti dopo l’anno mille sulla faglia delle Rocche, fenomeno geologico di erosione che caratterizza la porzione centrale del Roero.
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?