
Siamo andati con Annabelle a caccia di storie di cambiamento nel mondo dell’istruzione infantile: eccoci in provincia di Torino per una esperienza virtuosa e di ampio respiro.
Siamo andati con Annabelle a caccia di storie di cambiamento nel mondo dell’istruzione infantile: eccoci in provincia di Torino per una esperienza virtuosa e di ampio respiro.
“Il cambiamento sta avvenendo. Vuoi far parte del gioco?” Così il volantino del progetto CambiaMenti cerca di catturare l’attenzione di insegnanti ed educatori. L’obiettivo di questo progetto è infatti di entrare in quegli spazi che si occupano di educazione per diffondere la conoscenza e la consapevolezza sul cambiamento climatico.
Tante realtà locali, e non solo, si incontreranno in questo piccolo paese, situato a metà strada tra Chieri e Castelnuovo Don Bosco, per dimostrare che in una società in cui paiono emergere solamente conflittualità, crisi e tensioni, è possibile proporre qualcosa di diverso.
Magdala e Kadesh gestiscono nel cuore della città torinese la loro attività con passione e dedizione. L’obiettivo? Quello di avvicinare sempre più le persone a prendere coscienza della propria energia per espanderla a livelli superiori, riconnettendole al proprio corpo. A livello macro, invece, l’intenzione è quella di riaprire il dibattito sul tema della sessualità, proprio nel momento in cui la pornografia pare essere unico riferimento e parametro.
Abbiamo avuto il piacere di incontrare l’eclettico Giangilberto Monti presso lo studio Freakone di Torino e nel pomeriggio al Circolo dei lettori in centro città. Tanti gli anedotti, le curiosità e le peculiarità del mondo dello spettacolo che ci ha raccontato…
Con l’ Inserimento Etero-familiare Supportato di Adulti si individuano dei volontari nel tessuto sociale disposti ad accogliere presso la propria casa persone che hanno bisogno d’aiuto. Da Collegno l’esperienza – che sta ottenendo ottimi risultati terapeutici, oltreché di sostenibilità economica – si è diffusa in tutta Italia. Abbiamo avuto il piacere di parlarne con Gianfranco Aluffi, coordinatore e referente del progetto.
Un incontro settimanale presso l’inQubatore Qulturale della Corona Verde e uno mensile presso la Cavallerizza Reale: iniziano così gli incontri con la redazione di Piemonte Che Cambia per conoscere a fondo il portale, proporre iniziative e creare progetti insieme.
La maratona cinematografica dei 28 film selezionati presso il Teatro Giulia di Barolo il 17 marzo dalle 13.30 alle 00.00. Italia Che Cambia sarà presente in giuria, con una menzione specifica per il film più vicino ai valori e gli ideali del progetto editoriale.
Abbiamo intervistato il direttore artistico Mauro Russo Rouge e il presidente di ArtInMovimento Annunziato Gentiluomo, organizzatori del Filmmaker Day di Torino. Ecco a voi le loro sensazioni a pochi giorni dall’evento.
Una maratona cinematografica ideata dal regista indipendente Mauro Russo Rouge e proposta dall’A.C.S.D. ArtInMovimento giunge nel cuore di Torino. Oltre 600 i film già arrivati da tutto il mondo. L’evento si terrà presso il Teatro Giulia di Barolo il 17 marzo dalle 13.30 alle 00.00.
Un viaggio in camper – dal 18 al 25 febbraio – un tour in bici e un grande evento danno il benvenuto a Piemonte Che Cambia, un progetto che vuole raccontare, mappare e mettere in rete le esperienze virtuose piemontesi. Non “solo” un giornale, ma un portale con una mappa delle realtà virtuose sempre più dettagliata, una community di persone che si incontreranno per scambiare progetti, idee, sogni, relazioni e una serie di incontri offline per guardarsi negli occhi e insieme costruire davvero quel cambiamento che vogliamo vedere nel mondo.
Riunire in un unico marchio le produzioni alimentari e artigianali frutto del lavoro dei detenuti in carcere. Nasce da questa idea il marchio Freedhome – Creativi dentro. Obiettivo di tutte le realtà coinvolte è la riabilitazione del condannato tramite l’apprendimento di un mestiere.
Raccontare Torino in un’immagine scattando una fotografia che potrà donare 10.000 € a una realtà noprofit del territorio. Il nostro Roberto Vietti partecipa al concorso #vistadaqui con uno scatto fatto a due passi dal brulicante mercato di Porta Palazzo di Torino. Ecco di cosa si tratta e come votare!
Due dei relatori del convegno internazionale “Culture indigene di pace”, di cui Italia Che Cambia è media partner, ci anticipano i temi della rassegna, soffermandosi in particolare sul ruolo della donna e sul rapporto paritario e armonioso con la natura di questi popoli con radici lontane.
I bambini hanno dei principi, così come la natura, che sono validi per tutti loro. Secondo Antonio Panarese e Roberta Cavallo, fondatori di Bimbiveri, basta seguirli per garantire loro una crescita sana e per scoprire che essere genitori è… facile!
Carovane Migranti è un insieme di gruppi e associazioni che collaborano insieme per la difesa dei diritti dei migranti, per la loro dignità e giustizia. Il loro lavoro si concentra anche sulla difesa dei popoli nativi, combattendo l’espoliazione di risorse da parte di grandi imprese internazionali, anche italiane.
Lavorare meno, riprendersi il tempo libero, avvicinarsi alla felicità. A quarant’anni Gianni Davico ha realizzato il suo sogno più grande: la liberazione del tempo. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato la sua Vita 2.0.
Situato in un grande spazio ex industriale nella periferia sud di Torino, il Parco Arte Vivente (PAV) rappresenta la sintesi tra arte, natura e tecnologia in uno spazio urbano comune. Il PAV è un esperimento in continuo divenire, un laboratorio perenne che segue un filo logico di etica ecologica e sostenibile.
“Più che una teoria economica o una raccolta di buone pratiche, la decrescita sembra essere una chiave di lettura capace di dare significato a tutto il resto”. Jean Louis Aillon, presidente del Movimento per la Decrescita Felice, ci racconta il suo percorso di avvicinamento alla Decrescita e ai suoi valori: in cosa può essere utile la decrescita, a fronte della crisi che stiamo vivendo? Cosa significa, veramente, seguire e praticare una medicina della decrescita?
Come ogni anno, il Premio Comuni Virtuosi, indetto dall’omonima associazione, verrà consegnato per incoronare le amministrazioni locali che si sono […]
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?