Banner Etica Sgr
9 Giu 2016

#vistadaqui: una fotografia può diventare un dono per una realtà del territorio

Scritto da: Redazione

Raccontare Torino in un'immagine scattando una fotografia che potrà donare 10.000 € a una realtà noprofit del territorio. Il nostro Roberto Vietti partecipa al concorso #vistadaqui con uno scatto fatto a due passi dal brulicante mercato di Porta Palazzo di Torino. Ecco di cosa si tratta e come votare!

Torino - Come diventare filantropi per un giorno? Con una fotografia. Questa è la stuzzicante proposta fatta dalla Compagnia di San Paolo. Chi vincerà il concorso potrà infatti donare 10.000 € ad una realtà noprofit del territorio torinese.

 

Per poter raggiungere questo obiettivo abbiamo necessità del tuo sostegno con un semplice voto al seguente link: https://pro.iconosquare.com/facebooktab/it/3334/newest/grid/654585

 

Per votare bisogna cliccare sulla foto, andare in fondo alla pagina e cliccare sul cuore, quindi accedere con Facebook e cliccare nuovamente sul cuore che a questo punto diventa rosso, segno che il nostro voto è definitivo.

 

Questo è lo scatto presentato da Roberto con la susseguente descrizione:

 

IMG_7069 (Large)

Una tavola a quadrettoni, un po’ sbiadita ma sempre pronta a riunire attorno a sé persone da ogni parte del mondo. Le si appoggiano sopra quattro peperoni, qualche carota, un fiasco di vino ma soprattutto le storie e le avventure dei suoi commensali, ogni volta meravigliosamente diversi. Un profumino giunge dalla piazza, arriva la bagna caouda. Si accendono le candele, in alto i calici! La mia Torino è proprio come questa tavola. #vistadaqui.

 

Ai commensali è stato chiesto di partecipare alla realizzazione della fotografia direttamente il giorno in cui è stata scattata l’istantanea. Sono proprio loro le persone che quotidianamente si ritrovano in quel luogo magico chiamato mercato di Porta Palazzo, in cui ogni giorno si mischiano culture da ogni parte del mondo. Abbiamo così pensato di fare riunire tutte queste diversità attorno ad una tavola con un bicchiere di vino in mano pronte a gustarsi il piatto tipico della cucina piemontese: la bagna caoda.
Ecco che la tavola diventa così il luogo dedicato all’incontro, alla discussione, all’apertura e al contatto.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Raccolti festival, la rassegna che porta la cultura nella città del riso
Raccolti festival, la rassegna che porta la cultura nella città del riso

Poesie Metropolitane, l’associazione che diffonde bellezza attraverso l’arte e la poesia
Poesie Metropolitane, l’associazione che diffonde bellezza attraverso l’arte e la poesia

Da Brassens all’anarchia, alla guerra: dialogo con Alberto Patrucco
Da Brassens all’anarchia, alla guerra: dialogo con Alberto Patrucco

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete