21 Dic 2015

Il Parco Arte Vivente: arte, natura e tecnologia in simbiosi a Torino

Scritto da: Roberto Battista

Situato in un grande spazio ex industriale nella periferia sud di Torino, il Parco Arte Vivente (PAV) rappresenta la sintesi tra arte, natura e tecnologia in uno spazio urbano comune. Il PAV è un esperimento in continuo divenire, un laboratorio perenne che segue un filo logico di etica ecologica e sostenibile.

Salva nei preferiti

Torino - Da più di dieci anni esiste a Torino un luogo particolare che meriterebbe di essere meglio conosciuto.
Il PAV (Parco Arte Vivente) è un sito urbano dove l’arte incontra l’ecologia, la tecnologia incontra la comunità, e lo spazio diventa una vera sintesi di realtà contemporanee diverse ma che interagiscono tra di loro e si sviluppano organicamente.

 

Il Parco Arte Vivente è un territorio verde in continua evoluzione e occupa un’area ex-industriale di circa 23.000

Il Parco Arte Vivente è un territorio verde in continua evoluzione e occupa un’area ex-industriale di circa 23.000


L’idea originale si deve a Piero Gilardi, artista torinese che negli anni ha mantenuto un’invidiabile coerenza e indipendenza, i cui lavori sono sempre stati contraddistinti da elementi di interattività con il pubblico e una grande sensibilità ambientale. L’artista oggi cura l’Art Program del PAV.

Il PAV occupa un grande spazio ex industriale nella periferia sud della città. Abbandonato per anni come tanti altri relitti dell’era industriale torinese, ora è un luogo dove la comunità locale può partecipare ad attività ecologiche e formative, dove installazioni artistiche vivono e si integrano con la vegetazione e gli orti cittadini.
Al centro dello spazio un edificio passivo e quasi invisibile ospita un museo interattivo e spazi espositivi, per laboratori, seminari e conferenze.

 

Le attività del PAV sono sempre articolate e multiformi, così che un artista invitato a creare una nuova installazione lavora allo stesso tempo con i cittadini che partecipano a laboratori, coinvolgendo insegnanti, bambini e pubblico di tutte le età. In tutte le attività natura e tecnologia sono viste come cooperatrici da toccare con mano e comprendere, integrandole nella realtà della gente di ogni classe.

 

Il Parco Arte Vivente si presenta come un esperimento urbano in continuo divenire

Il Parco Arte Vivente si presenta come un esperimento urbano in continuo divenire


 

Gli artisti invitati appartengono all’ambito di Bioarte, Biotech art, l’Arte transgenica e l’Arte ecologica e si impegnano in ricerca collegata alla creazione e all’interazione col pubblico e l’ambiente, utilizzando sia gli spazi esterni del parco che quelli interni dell’edificio bioclimatico che interagisce con l’ambiente circostante.
Il PAV mette in atto una serie di principi sperimentali, facendoli interagire e analizzando il processo e i risultati, mantenendo una struttura aperta e flessibile, così che lo spazio e ciò che vi si svolge sono in continua mutazione, adattandosi alle esigenze di chi di volta in volta ne fa uso.

 

 

In questo il luogo si presenta come un esperimento urbano in continuo divenire, dove viene dato spazio ai ricercatori che operano in campi disparati perché collaborarino senza mai astrarsi dalla realtà delle persone che abitano gli spazi circostanti.

 

Questa natura di laboratorio perenne che segue un filo logico di etica ecologica e sostenibile potrebbe essere un esempio per altre città, un modello di integrazione e interazione tra artisti, cittadini, ricercatori, ambiente naturale e urbano.

 

pav2

Il Parco Arte Vivente è stato ideato dall’artista Piero Gilardi


 

Anche i lavori artistici esposti nelle mostre che vengono regolarmente organizzate non sono mai statici e fini a se stessi, ma sempre coinvolgono il pubblico nella produzione o manipolazione, spesso diventando parti viventi e in continua evoluzione dello spazio stesso. Il confine tra fruitori e creatori si dilegua e ciascuno si può appropriare della conoscenza, dell’arte, e della natura, così che gli abitanti dei quartieri circostanti si sentono coinvolti nella vita del parco e partecipano alle iniziative, al contempo acquisendo coscienza ecologica e tessendo una comunità urbana più umana.

 

Il sito del PAV  è una miniera di informazioni utili e documentazione sulle attività, che possono essere d’ispirazione per iniziative simili in altre città, e se vi trovate a Torino non mancate di andare a vedere e soprattutto toccare con mano.

 

 

Visualizza Il Parco Arte Vivente sulla Mappa dell’Italia che Cambia! 

 

 

Per saperne di più su Piero Gilardi:
https://it.wikipedia.org/wiki/Piero_Gilardi
http://fondazionecentrostudipierogilardi.org/

 

 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Pessoa Luna Park trasforma gli spazi abbandonati in luoghi di gioco e cultura
Pessoa Luna Park trasforma gli spazi abbandonati in luoghi di gioco e cultura

Quando la realtà supera il mito: Gigi Riva, l’hombre vertical nel romanzo di Paolo Piras
Quando la realtà supera il mito: Gigi Riva, l’hombre vertical nel romanzo di Paolo Piras

La sfida di Apeiron: portare a Capri il turismo responsabile
La sfida di Apeiron: portare a Capri il turismo responsabile

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Tutte le mosse di Trump nel suo primo giorno – #1040

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

|

Pessoa Luna Park trasforma gli spazi abbandonati in luoghi di gioco e cultura

|

BikeSquare: e-bike per scoprire i territori in maniera lenta e sostenibile – Dove eravamo rimasti #34

|

Ambiente e uccelli da conoscere e tutelare: la missione di ARDEA

|

GrIG: “La speculazione energetica vuol trasformare, ancora una volta, la piana di Cossoine”

string(8) "piemonte"