Capire l’India contemporanea – Io non mi rassegno+ #5
A marzo di quest’anno, secondo le stime delle Nazioni Unite, l’India sarà il Paese più popoloso al mondo, sorpassando la Cina. Secondo alcuni demografi questo sorpasso potrebbe addirittura essere già avvenuto, nel 2022. L’India è… Cos’è l’India? O meglio cosa sono le Indie? E quante Indie esistono? C’è l’India della spiritualità e delle tradizioni antichissime e quella caotica e inquinata, ci sono i contadini, che sono metà dell’intera popolazione e alcune delle città più popolose al mondo, c’è un governo autoritario e conservatore che guida la più grande democrazia del Pianeta.
In questa puntata scopriremo assieme alcuni aspetti di questo Paese enorme e contraddittorio, composto da 29 stati e 7 territori diversi un miliardo e 400 milioni di persone.

INDICE
Con Daniel Tarozzi (dal min. 2:48)
Tutto quello che dobbiamo sapere sull’India
Con Chiara Reid – giornalista televisiva (dal min. 11:11)
La storia del documentario censurato da Modi
Uno stato autoritario, senza nessuna privacy
Le grandi proteste degli agricoltori erano manovrate?
La repressione dei musulmani
La politica del “divide et impera”
I paradossi della transizione ecologica
Con Daniel Tarozzi (dal min. 41:43)
La “mia” India
Con Claudine Tissier – Presidente dell’associazione Namastè – onore a te (dal min. 46:20)
Il sistema delle caste esiste ancora?
I rapporti fra le religioni
La situazione femminile e i matrimoni combinati
I contrasti e le contraddizioni
Con Matteo di Auroville (dal min. 1:11:00)
Che cos’è e cosa non è Auroville
Verso l’unità umana
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi