Capire il debito pubblico: strumento utile o modo per ricattare i Paesi? – Io non mi rassegno + #15
l debito pubblico: sembra un argomento tecnico, e in parte lo è, ma nasconde aspetti molto politici. Può essere usato per scopi nobili, come finanziare la sanità, l’educazione, le pensioni, insomma la spesa pubblica o gli investimenti di uno stato, ma può anche essere usato per ricattare interi paesi o controllare le loro risorse. Ne parliamo con Alessandro Volpi, saggista e professore dell’Università di Pisa, esperto di finanza e debito pubblico.

INDICE:
00:00:00 – Introduzione
00:02:09 – Una definizione di debito pubblico
00:06:32 – La storia del debito in Italia, dall’unità ad oggi
00:22:48 – Austerità, Fiscal compact: quando il debito diventa un problema?
00:37:25 – Debito: strumento per investimenti o di ricatto?
00:43:07 – Se i fondi d’investimento usano il debito per comprare infrastrutture pubbliche
00:46:02 – Debito e decrescita economica: come funziona?
Alessandro Volpi è saggista e professore di Storia contemporanea, di Storia del movimento operaio e sindacale e di Storia sociale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa. Collabora con diversi giornali fra cui Altreconomia, Il Tirreno, Valori.
Per approfondire:
Storia del debito pubblico in Italia (LaTerza, 2021)
Una crisi, tante crisi (BFS Edizioni, 2009)
Sommersi dal debito (Altreconomia, 2011)
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi