Il gioco d’azzardo in Italia è una piaga sociale. Cosa possiamo fare? – Io non mi rassegno + #17
Se è vero che giocare è una tendenza umana innata, nonché il modo principale che abbiamo da bambini per esplorare il mondo e imparare, giocare d’azzardo è qualcosa di diverso, ma non per questo meno umano. Ha a che fare con la nostra propensione al rischio, e con il rilascio di dopamine nel nostro cervello. Il gioco d’azzardo, quindi, è sempre stato un problema, ma in una società capitalista è diventato una piaga sociale, con sempre più persone che giocano in maniera patologica (si chiama azzardopatia). Ma come si fa a uscirne personalmente? E come possiamo migliorare la situazione complessiva? Ne parliamo con Fabio Pellerano, educatore e autore di libri sul gioco d’azzardo.

INDICE:
00:00:00 – Introduzione
00:03:05 – I numeri del gioco d’azzardo in Italia
00:12:49 – Il confronto con altri paesi
00:18:30 – Le responsabilità della politica
00:23:33 – Il problema della capillarità
00:31:20 – Differenza fra giochi d’azzardo: quali sono i più additivi?
00:33:15 – Influencer e modelli culturali
00:46:15 – Cosa possiamo fare
Fabio Pellerano è un educatore professionale che lavora presso un Servizio per le Dipendenze della Sanità pubblica di Torino, è ex giornalista pubblicista, scrittore e blogger, autore di ben due libri sul gioco d’azzardo come Azzardopatia e Come uscire dalla rete del gioco d’azzardo, entrambi editi da Amrita Edizioni.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi