Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Matrix è dentro di noi: al via il nuovo format di Daniel Tarozzi!

A partire dalla prossima settimana ogni martedì alle 19 in diretta sulla pagina Facebook di Italia che Cambia andrà in onda “Matrix è dentro di noi”, una rubrica video condotta da Daniel Tarozzi che dialogherà con pensatori e attori del cambiamento confrontandosi con loro sulla nostra percezione della realtà e su tutto quello che c’è oltre gli schemi e gli stereotipi cui siamo abituati.

Autore: Alessandra Profilio
Matrix e dentro di noi

L’ispirazione viene da un film che ha fatto la storia, ma non solo. Si parlerà di realtà, e della sua messa in discussione. Ci si confronterà sugli schemi sociali e su come uscirne. Questo e molto altro nel nuovo format che sta per essere lanciato su Italia che Cambia: la rubrica video di Daniel Tarozzi dal titolo “Matrix è dentro di noi”.

Daniel, presentaci questo nuovo format. Di cosa si tratta e come nasce l’idea?
È un’idea che ho da molto tempo nella testa, addirittura da due anni forse. Da un lato l’esigenza di approfondire temi di attualità e di confrontarmi con pensatori e attori del cambiamento dall’altra la grande voglia di affrontare la realtà con punti di vista diversi e con il cosiddetto “pensiero laterale”. Sono stanco di vedere un’informazione dualistica, fatta sempre di “sì e no”, “a favore e contro”, “di qua o di là”. Spesso la verità è posta altrove, fuori dagli obiettivi delle telecamere e dalle domande preimpostate o banali.

Matrix e dentro di noi

Perché hai scelto questo nome?
Il film Matrix, molti anni fa, ha colonizzato il mio immaginario. Avevo sempre avuto l’impressione che la realtà là fuori non fosse come mi raccontavano. Ho subito molte inflluenze anche dal pensiero di Philip Dick e da film come Truman Show. È da molti anni, però, che sento che non ci sono macchine cattive o produzioni televisive crudeli a sfruttarmi e a mostrarmi una realtà falsata. O meglio, forse in parte ci sono, ma la matrix più grande, la più grande falsificazione della realtà, è quella che produciamo noi stessi ogni giorno. Ci convinciamo di dover lavorare, dover avere una certa relazione, dover eseguire determinati comportamenti e talmente siamo convinti di doverlo fare che non ci fermiamo mai a chiedere: “è davvero così”?

Da ragazzino lessi un piccolo romanzo di fantascienza di cui purtroppo non ricordo il titolo. Ad un certo punto il protagonista smetteva di comportarsi come tutti gli altri si aspettavano, cominciava a fare cose davvero fuori dagli schemi e dall’idea che lui stesso si era fatto di se stesso e… non succedeva niente! Gli altri continuavano a comportarsi come se lui avesse eseguito le solite azioni. Quando esci davvero da uno schema, la realtà sembra rifiutarti. Poi, piano piano, ti rendi conto che quella realtà non esisteva davvero. Eri tu a vederla in quel modo. Ti sentivi oppresso per determinate cause e le generavi ogni giorno…

Insomma il tema è complesso, ma in sintesi voglio smontare le “matrici” che guidano i nostri pensieri, gli stereotipi, anche quelli “alternativi” e provare ad affrontare un argomento da punti di vista realmente non ideologici. Lo so, è quasi impossibile. Ma le storie che raccontiamo su Italia che Cambia mi hanno insegnato che l’impossibile si può realizzare… Quindi voglio provarci.

Puoi anticiparci i temi e gli ospiti?
Ah se li sapessi, te li direi! Per ora so solo che i primi ospiti saranno Melania e Ilaria, di Tara Facilitazione. Poi ho tante idee e nessuna certezza. Vediamo…

Chi vedremo nella prima puntata?
Forse vedrete proprio me, da solo. Credo che mi prenderò una puntata tutta per me. Voglio autointervistarmi ed esplorare alcuni concetti alla base di questo format.

A chi è rivolto?
A tutti quelli che vorrebbero seguire il coniglio bianco. A chi sente che la realtà non è come sembra. A chi non si riconosce nel “monopensiero”. A chi cerca nuove domande piuttosto che nuove risposte. A chi si interroga ogni giorno sul senso della propria vita. A chi sa di non sapere. A chi sogna un mondo in cui l’umano non vive distruggendo. A chi sogna. A chi ama.

Per un’anticipazione ascolta l’intervento di Daniel per “Danzare con la tempesta”: clicca qui!

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Altre puntate

Podcast / Matrix è dentro di noi

Una risata ci libererà? Con Arianna Porcelli Safonov – Matrix è dentro di noi #13

Che ruolo possono avere l’arte, la cultura, la satira, in questo momento storico? Siamo davvero un popolo anestetizzato o stiamo costruendo gocce di futuro in giro per il Paese? E che ruolo può avere la “fottuta campagna” in questo quadro? Ne parliamo con Arianna Porcelli Safonov, intrattenitrice, scrittrice, comica satirica, conduttrice di format TV e live dal 2014 in tour con diversi progetti di satira e critica umoristica al costume sociale italiano.

.
Podcast / Matrix è dentro di noi

La Spiritualità del Creato tra gioia e misteri – Matrix è dentro di noi #12

In questa nuova puntata di Matrix è dentro di noi Daniel Tarozzi si confronta con Gianluigi Gugliermetto il coordinatore dell’équipe italiana della “spiritualità del creato”. Partiremo proprio da qui. Qual è la differena tra spiritualità e religione? Ha senso parlare di spiritualità nell’era del consumismo? In che modo distinugere percorsi interiori dai mercati della crescita personale “un tanto al chilo”? La consapevolezza è un dono ricevuto dagli esseri umani o un incidente evolutivo teso ad essere corretto dalla storia?

.
Podcast / Matrix è dentro di noi

“Immagina se…”: come l’immaginario può costruire il futuro – Matrix è dentro di noi #11

Daniel Tarozzi dialoga con Rob Hopkins, fondatore del Transition Towns Network. Partendo dal libro di Hopkins “Immagina Se…”, appena pubblicato in Italia da Chiarelettere, si parlerà del ruolo dell’immaginario nel processo di costruzione del futuro e Rob ci spiegherà come – immaginando un domani più sostenibile – il Movimento della Transizione sta migliorando la vita di migliaia di persone.

.
Podcast / Matrix è dentro di noi

Dialogo tra due mondonauti – Matrix è dentro di noi #10

Siamo davvero liberi o pensiamo di esserlo? Che ruolo hanno la libertà, la gioia e il tempo libero nel nostro quotidiano? E soprattutto possiamo scegliere della nostra vita o siamo inevitabilmente scelti dalla vita? Daniel Tarozzi, co-fondatore di Italia che Cambia e di Terranauta, viaggiatore e scrittore, si confronta con Darinka Montico, Mondonauta, scrittrice, artista, fotografa e ricercatrice di sogni.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica