VIDEO – Alessia e il recup, storie di ordinaria sopravvivenza urbana
Vai all’articolo sul FattoQuotidiano.it
Vai all’articolo sul FattoQuotidiano.it
In una società in cui l’approccio alla disabilità è spesso intriso di pietismo e assistenzialismo – oltre a essere caratterizzato da politiche ancora miopi e insufficienti –, il ruolo dei caregivers, ovvero di chi si prende cura delle persone con disabilità, assume un ruolo cruciale. Ma chi si prende cura di loro? E quali sono i bisogni dei caregivers? Ne abbiamo parlato con Francesco Cannadoro, blogger e autore.
Come avvicinare i giovani al proprio territorio e rilanciare il welfare locale? A Biella la Fondazione Cassa di Risparmio, in collaborazione con la Fondazione Funivie di Oropa, ha dato vita al progetto “Paesaggi Verticali”, che si rivolge ai giovani tra i 10 ed i 25 anni e alle persone in situazione di fragilità attraverso la fruizione della funivia e della cestovia, per favorire la riscoperta della montagna.
Gli incendi – una preoccupante parte dei quali è dolosa – rimangono una croce per il nostro paese e ogni anno distruggono una considerevole fetta della biodiversità di cui è ricco. Eppure c’è chi ha ideato da tempo un sistema efficace di prevenzione e controllo dei roghi che fa ampio ricorso alle tecnologie più moderne. Ecco gli ultimi aggiornamenti sulle iniziative in cui è coinvolto Giorgio Pelosio, ideatore di questo sistema.
Un momento di incontro che coinvolge l’intera cittadinanza ed aperto a tutti, incentrato sulle nuove pratiche e servizi legati all’abitare sociale. Avrà luogo mercoledì 23 gennaio a Torino “Abitare una casa, vivere un luogo”, l’evento conclusivo del bando del programma Housing di Compagnia di San Paolo che ha coinvolto diverse realtà piemontesi attive in campo sociale per dare vita ad esperienze di collaborazione e cittadinanza attiva.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi