VIDEO – Salerno, preside de Biase: “Così insegno ai miei alunni a vivere senza produrre rifiuti”
Vai all’articolo sul FattoQuotidiano.it

Vai all’articolo sul FattoQuotidiano.it
Nel 60% del tempo di navigazione le navi da crociera attraversano aree a rischio e le conseguenze sull’intero ecosistema marino, in particolare su quelli più fragili, sono devastanti. Ma non solo: sono sempre di più i casi di balenottere nei mari Mediterraneo e Ligure trovate con segni evidenti di collisioni con grandi navi o, peggio ancora, spiaggiate. E mentre gli studi per calcolare l’entità del problema e delle conseguenze sulla bioacustica marina proseguono, i biologi che proteggono questi luoghi chiedono maggiore tutela.
La seconda parte dell’articolo di Marianna Gualazzi, giornalista e madre di tre figli, che riflette sulle criticità della Didattica a Distanza (DAD) nelle modalità con cui è stata applicata nel periodo emergenziale. In vista di settembre, l’augurio è che si apra una discussione seria sul futuro della scuola.
Nonni e bambini a lavoro insieme per creare orti urbani nelle scuole materne. È quanto prevede il progetto “Nonno mi aiuti a far bella Roma?” appena lanciato nel V Municipio della capitale e che coinvolge al momento cinque strutture scolastiche.
L’associazione culturale “Cosa vuoi che ti legga” nasce da un gruppo di amiche appassionate di lettura, teatro e cultura. In occasione di eventi, manifestazioni, serate condivise, insieme regalano letture ad alta voce e performance teatrali. Uno scambio umano che crea cultura tra le vie delle città.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi