28 Mag 2014

Io faccio così in Tour #2 – Enrico De Luca: il turismo responsabile tra Viaggi e Miraggi

“L’Italia che cambia è un processo inarrestabile. E’ prendere coscienza che questo Paese può ancora esprimere tanta bellezza e che […]

“L’Italia che cambia è un processo inarrestabile. E’ prendere coscienza che questo Paese può ancora esprimere tanta bellezza e che non è mai troppo tardi per riuscire ad esprimerla, conquistarla, viverla e far capire a più gente possibile che si può cambiare, che non c’è un pensiero unico ma che ci sono tanti pensieri che in modo collettivo possono raggiungere questa bellezza e viverla”.
 


 
Ecco come definisce l’Italia che cambia Enrico De Luca –  intervistato da Daniel Tarozzi in occasione del secondo viaggio in camper – che ripercorre la storia di Viaggi e Miraggi , un’agenzia viaggi no profit che ha sviluppato un vero turismo responsabile prima all’estero e poi in Italia.
 
Si può viaggiare e conoscere i territori in modo diverso? Da qui è nata circa 15 anni fa Viaggi e miraggi, che da un sogno di un gruppetto di persone è divenuto un’impresa.
 
La storia della cooperativa sociale Viaggi e Miraggi è iniziata alla fine degli anni ’90, quando un gruppo di persone ha iniziato ad interrogarsi sul senso del turismo di massa. Viaggiando e conoscendo progetti legati al commercio equo solidale è nata quindi l’idea di dar vita ad un’impresa sociale che si occupasse di stravolgere i paradigmi del turismo e lavorare a contatto diretto con la società civile dei luoghi visitati.
 
Un sogno visionario si è trasformato così in una realtà consolidata. Oggi Viaggi e Miraggi lavora in 4 continenti collaborando con più 100 comunità locali in 50 paesi del nord e del sud del mondo. La cooperativa ha dato vita ad una rete italiana di turismo responsabile con referenti e sostenitori in 8 regioni.
 

Per saperne di più leggi:

io-faccio-cosi-libro-70810Daniel Tarozzi

Io faccio così
Viaggio in camper alla scoperta dell’Italia che cambia

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Viaggiare Green, l’Ogliastra in vetrina per il turismo sostenibile
Viaggiare Green, l’Ogliastra in vetrina per il turismo sostenibile

A mezz’aria tours, i territori montani si uniscono per una narrazione a misura di comunità
A mezz’aria tours, i territori montani si uniscono per una narrazione a misura di comunità

Sicily Divide, una guida cicloturistica alla scoperta delle varie anime dell’isola
Sicily Divide, una guida cicloturistica alla scoperta delle varie anime dell’isola

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Al via la Cop 28 di Dubai, fra le polemiche – #841

|

Calabria: terra dove rimanere o da cui fuggire? Facci caso!

|

Wiki Family, ospitalità e relazioni dalla metropoli alla ruralità

|

Il progetto della funivia che spaventa Genova

|

La sovranità alimentare è possibile in Sardegna?

|

Caccia in Sicilia: a dispetto del buon senso e della crisi ambientale si continua a sparare

|

Port’Alba va salvata, il manifesto dei librai per restituire giustizia all’antica strada

|

“Dai diamanti non nasce niente”: EquAgenda 2024 e l’impegno per la Terra e i diritti civili