Banner Etica Sgr
11 Giu 2014

Il fenomeno delle Social Street: Luigi Nardacchione presenta l'esperienza di via Fondazza, prima "strada sociale" al mondo

Bologna - A Bologna abbiamo scambiato due chiacchiere con Luigi Nardacchione, fra i fondatori e attuale coordinatore della prima social street, […]

Bologna - A Bologna abbiamo scambiato due chiacchiere con Luigi Nardacchione, fra i fondatori e attuale coordinatore della prima social street, quella di via Fondazza a Bologna, che poi ha dato origine a un fenomeno che si è diffuso in tutto il mondo.
In attesa dell’intervista più approfondita che uscirà nelle prossime settimane, eccovi una pillola dell’incontro!

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Communities’ Sustainable eXperience per progettare il futuro delle Madonie e delle aree interne
Communities’ Sustainable eXperience per progettare il futuro delle Madonie e delle aree interne

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete
Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete

Il soccorso di Misiliscemi, modello virtuoso di volontariato e integrazione
Il soccorso di Misiliscemi, modello virtuoso di volontariato e integrazione

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Le microplastiche sono persino nelle nuvole – #801

|

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

|

Conoscere per reagire. Gas: mercato, consumi e limiti

|

Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

|

Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro

|

Antonio Mazzeo: “Salviamo la scuola italiana, dove la violenza diventa un’abitudine”

|

Temposospeso: un’avventura editoriale di resistenza nata in un borgo ligure

|

Slow Food Calabria: andiamo oltre gli stereotipi e proiettiamoci nel futuro