23 Ott 2014

Agricoltura: il biologico è sempre genuino?

Scritto da: Redazione

Al centro della puntata di questa settimana di Terranave – la trasmissione radiofonica di Amisnet dedicata a sostenibilità, ambiente ed […]

Al centro della puntata di questa settimana di Terranave – la trasmissione radiofonica di Amisnet dedicata a sostenibilità, ambiente ed educazione – il biologico in Italia.

 

OrganicFood-SS-Post

 

Secondo i dati del Ministero dell’Agricoltura gli operatori del biologico in Italia sono in costante aumento, ma questa non è per forza una buona notizia. L’ingresso del biologico nel sistema di vendita su grande scala ha infatti schiacciato i piccoli agricoltori, favorito l’importazione e abbassato i criteri di qualità.

 

 

Dal censimento attuato dal Ministero è emerso che il 10% della superficie agricola nazionale è coltivato a biologico, però molto spesso gli alimenti biologici che compriamo non provengono dall’Italia. Inoltre, le modalità attraverso cui si fanno le certificazioni sono poco chiare e il prodotto finale che si vende può contenere una percentuale molto bassa di ingredienti biologici (anche il 10%). “Nel biologico da supermercato le regole sono le stesse del convenzionale – ha spiegato il giornalista Gabriele Bindi – per questo i piccoli agricoltori faticano a sopravvivere”.

 

Esistono tuttavia realtà dal basso che cercano di scardinare questo sistema e vendere un biologico realizzato sul nostro territorio e da piccole aziende a conduzione familiare. Tra queste realtà vi è Genuino Clandestino, un gruppo informale di coltivatori e agricoltori che attraverso i suoi mercati ricrea un contatto diretto con i consumatori. Il prossimo appuntamento di Genuino Clandestino è a Pesaro, dal 24 al 26 ottobre, dove si terrà l’incontro nazionale del movimento per l’autodeterminazione alimentazione.

 

Per saperne di più:

Il sito del network Amisnet: amisnet.org
L’archivio delle puntate di Terranave: www.italiachecambia.org/categoria/terranave/

 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
“Ci siamo trasferiti in montagna e ora cerchiamo persone per costituire una cooperativa di comunità”
“Ci siamo trasferiti in montagna e ora cerchiamo persone per costituire una cooperativa di comunità”

«Il mio giardino è un serbatoio di biodiversità»: la storia di Annalisa e della sua “casa delle rondini”
«Il mio giardino è un serbatoio di biodiversità»: la storia di Annalisa e della sua “casa delle rondini”

Cotone organico di Sicilia, parte da Pollina la filiera virtuosa che riporta l’oro bianco sull’isola
Cotone organico di Sicilia, parte da Pollina la filiera virtuosa che riporta l’oro bianco sull’isola

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Report IPCC: sul clima è l’ultima chiamata per Homo sapiens – #693

|

Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente

|

Le difficoltà della sanità in aree di confine: il caso della Croce Bianca in Val Pennavaire

|

L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino

|

Europa per la Pace, il mondo nonviolento si mobilita per dire no a guerra e armi

|

Ponte sullo Stretto di Messina, il Governo promette il progetto esecutivo entro luglio 2024

|

Quando l’inclusione parte dalla cucina: a Novara i giovani con disabilità cognitiva studiano per diventare chef

|

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania