Seguici su:
Un nuovo caso di landgrabbing interessa le comunità contadine di Bagamoyo, distretto nordorientale della Tanzania: 1300 agricoltori che stanno subendo l’esproprio delle loro terre, per fare posto a piantagioni di canna da zucchero; il progetto è ideato e portato avanti dall’azienda svedese EcoEnergy, nell’ambito della Nuova Alleanza per la Sicurezza alimentare e la nutrizione e prevede lo sfruttamento di oltre 20mila ettari di terra, data in locazione all’azienda dal Governo della Tanzania, per i prossimi 99 anni.
ActionAid, con un rapporto-inchiesta dal titolo “E’ ora di agire: fermiamo il furto di terre in Tanzania da parte di EcoEnergy” , evidenzia come l’azienda svedese, pur prevedendo delle consultazioni con i diretti interessati, non ha offerto ai contadini alcuna possibilità di re-insediamento; né ha fornito informazioni chiare e trasparenti sugli effetti irreversibili che il progetto potrebbe avere sulla vita dei contadini e sull’accesso alla terra.
“Scriviamo al Presidente della Tanzania perché restituisca la terra alle donne e alle famiglie che da sempre l’hanno coltivata. Condividiamo la call ovunque possibile, da Facebook a Twitter”. A questo link la petizione da firmare e condividere.
Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento
Articoli simili

ColtivaTo, un festival per parlare dell’agricoltura oggi

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi
