Banner Etica Sgr
24 Feb 2016

Il Parco e gli animali selvatici

Scritto da: Daniela Bartolini

Cuccioli, animali in pericolo, interazione con la fauna selvatica all'interno dell'area protetta: quale è il giusto comportamento? Suggerimenti, informazioni (e criticità) per vivere la natura in modo consapevole.

Continua a piovere ma l’arrivo della primavera è evidente nella natura che ci circonda: i colori che mutano, gli uccellini al tramonto, i primi fiori sui prati. Nell’area protetta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi questa è la stagione delle nuove nascite. Ed il momento in cui è probabile incontrare nei boschi i cuccioli di lepre, capriolo, cervo, daino o di altri animali selvatici. I cuccioli, se pur apparentemente soli, non sono abbandonati ma in genere i genitori e in particolare le madri sono vicine, in cerca di cibo e comunque vigili sulla prole.

La condotta corretta -ricorda l’ente Parco- è quella di allontanarsi nel più breve tempo possibile per permettere alla madre di tornare dal proprio piccolo e portarlo al sicuro in un altro luogo. Gli animali che vengono prelevati devono essere svezzati all’interno di strutture specializzate e spesso non riescono a sopravvivere. Una volta raggiunta l’età adulta, non saranno più in grado di integrarsi tra i propri simili e saranno costretti a vivere in cattività.” Nel caso di animali in pericolo si può contattare il Corpo Forestale dello Stato al 1515, segnalandone la posizione.

Il soccorso, l’assistenza e la protezione stessa degli animali selvatici è però a rischio, la vastità dell’area di competenza del Parco e la mancanza di un ente preposto al loro recupero causa un sempre maggior numero di decessi.
Gli animali feriti o malati segnalati all’interno dell’area protetta erano, fino alla scadenza della convenzione stipulata da Asl e Provincia, soccorsi da veterinari dell’azienda sanitaria. Al momento non sono state attivate nuove convenzioni e il Parco ha a servizio una sola veterinaria. Per questo sarà presentata un’interrogazione in Regione, in cerca di una soluzione che diventa più urgente proprio in primavera con la stagione delle nascite.

Altro appello da parte dell’Ente Parco del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Corpo Forestale dello Stato, rispetto al corretto comportamento da tenere nell’interazione con gli animali selvatici, riguarda la loro alimentazione. Sempre più spesso chi incontra questi animali gli offre cibo, per avvicinarli in cerca di un contatto più diretto. Questo, inducendo negli animali un’eccessiva confidenza con gli esseri umani, da una parte li espone ad un maggior rischio di essere catturati con facilità da malintenzionati e dall’altra può causare comportamenti aggressivi da parte di animali come il cinghiale.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
A scuola di cinghiali: a Genova si sperimenta la “didattica viva” sul greto del Bisagno
A scuola di cinghiali: a Genova si sperimenta la “didattica viva” sul greto del Bisagno

Orsa Amarena: ascoltiamo gli esperti, basta con la “pornografia” degli animali selvaggi
Orsa Amarena: ascoltiamo gli esperti, basta con la “pornografia” degli animali selvaggi

La storia di Solene Chabuel, osteopata animale innamorata dell’Italia e della natura
La storia di Solene Chabuel, osteopata animale innamorata dell’Italia e della natura

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La morte (e la vita) di Giorgio Napolitano – #798

|

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

|

Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

|

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune