5 Feb 2016

Ricerca senza animali: dalla LAV una borsa di studio per l’Università di Pisa

Scritto da: Tamara Mastroiaco

Un contributo di 17mila euro è stato consegnato il 1 febbraio dalla LAV all’Università di Pisa per sviluppare un bioreattore in grado di testare la tossicità di sostanze chimiche inalate che potrebbe salvare molte vite animali. La valutazione della tossicità delle suddette sostanze, attualmente, prevede l’uso di animali, che sottoposti a inalazione forzata, subiscono abusi e torture per trovare pace solo nel momento della morte.

Salva nei preferiti

Una borsa di studio di 17mila euro è stata consegnata a Andrea Caiti, Direttore del Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa e al gruppo di ricerca di Arti Ahluwalial, da Gianluca Felicetti, Presidente della Lega Antivivisezionista (LAV) e Michela Kuan, Responsabile del settore vivisezione dell’associazione. Il contributo elargito dalla LAV serve a finanziare un progetto pluriennale che prevede la creazione di un bioreattore capace di simulare “l’ambiente dinamico dell’alveolo”, combinando le azioni di inspirazione, espirazione, flusso sanguigno e deposizione biomimetica di aerosol;  il prototipo MALICE (Moving Air-Liquid Interface Chamber for areosol Exposure) prevede l’esposizione di areosol su colture di cellule epiteliali alveolari umane per testare la tossicità di sostanze chimiche inalate.

 

bor2

Ad oggi, per valutare la tossicità di tali sostanze vengono ancora utilizzati gli animali nei laboratori. Il metodo attualmente usato è quello dell’inalazione forzata, paragonabile a una vera e propria tortura, che provoca dolore, agonia e morte negli animali sottoposti ai test. “I risultati, inoltre, sono inaffidabili, in quanto correlano la mortalità della cavia con la concentrazione della sostanza a cui è esposta, senza prendere in considerazione i meccanismi che portano a tale effetto. A tutto questo va aggiunta la necessità di estrapolare i dati e correlare il modello animale con la risposta umana. Sono, quindi, necessari test più diretti, semplici ed efficaci che non richiedono la sperimentazione animale, sia per ragioni etiche ed economiche, che per ragioni scientifiche” sottolinea la LAV.

 

bor1

 

L’associazione conclude dicendo: “Ricercatori, industria e cittadini devono avere consapevolezza dell’enorme spreco di denaro e della perdita di tempo legata alla sperimentazione animale: un processo fallimentare e mai validato scientificamente, che tortura e uccide milioni di animali lasciando i malati senza una cura e nella sofferenza”. Le terapie non possono arrivare da un settore che non vuole cambiare e a dimostrarlo, le recenti statistiche rese note da 13 grandi imprese del settore farmaceutico, che confermano il fallimento sull’uomo di terapie sperimentate sugli animali, in oltre il 95% dei casi, già nella prima fase clinica.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Perché Federica Romeo ha scelto il metodo gentile per educare cani felici
Perché Federica Romeo ha scelto il metodo gentile per educare cani felici

Animal Talk Italia: parlare con gli animali è possibile – Io Faccio Così #402
Animal Talk Italia: parlare con gli animali è possibile – Io Faccio Così #402

La Liguria paga i cacciatori per uccidere i cinghiali, le associazioni si mobilitano
La Liguria paga i cacciatori per uccidere i cinghiali, le associazioni si mobilitano

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La Grecia vieterà la pesca a strascico, primo paese in Europa – #920

|

L’assalto eolico è ingiustizia climatica: le conseguenze sul patrimonio culturale sardo

|

Franco D’Eusanio e i vini di Chiusa Grande: “È un equilibrio naturale, noi non interveniamo”

|

L’arte collettiva del sognare: il social dreaming arriva in Liguria

|

Quanto inquinano gli aerei? Ecco cosa dicono i dati e le leggi

|

No border books, un kit di benvenuto per i piccoli migranti che approdano a Lampedusa

|

Intelligenza artificiale in azienda: ci sostituirà o ci renderà il lavoro più facile?

|

HandiCREA e il sogno di Graziella Anesi di un turismo accessibile e inclusivo

string(9) "nazionale"