17 Mar 2016

Keith Emerson, il suicidio di un artista

Quando qualcuno che ci ha fatti sognare con la propria arte decide di aprire le ali e andarsene da questo mondo, cogliamola come un'occasione per innalzarci in volo un po' anche noi.

Pochi giorni fa si è tolto la vita Keith Emerson. I giornali e la gente provano a cercarne i motivi, in tutti i modi: era malato, non poteva più suonare, non voleva deludere i fans ecc. Ogni volta che un artista, uno di quelli che avranno dimora in Parnaso dopo che Castalia li ha dissetati, ogni volta che uno di loro decide di andarsene, prendendosi la libertà di scegliere la propria morte, il volgo tenta di incasellare il gesto dentro confini conosciuti. Ne cerca le motivazioni dentro il proprio orizzonte esistenziale, dentro i limiti del proprio linguaggio.

keith_emerson

Keith Emerson

Così, se l’artista aveva parlato di malinconia, il volgo parla di depressione. Se l’artista esprimeva disperazione, il volgo vi leggeva problemi economici. Se l’artista parlava di carnalità, il volgo traduceva con devianza sessuale. Se l’artista sottolineava la spiritualità, il volgo la prendeva per conversione religiosa. Se l’artista amava la contemplazione, il volgo intendeva che non aveva voglia di lavorare. Se l’artista anela al silenzio eterno degli spazi infiniti, il volgo crede che soffra l’essere sprovvisto di amici e/o amanti. La verità è che gli spiriti eletti si suicidano per il peso del mondo.

Un peso fatto di sentimento del tempo, di nostalgia, di amarezza e di dolcezza insieme, di struggimento, di musica palpitante, di poesia, di sguardo disperato e sognante allo stesso tempo, profondo e desolato, di fragilità e di amore lontano.

 

“Gracias a la vida” aveva scritto la limpida e cristallina artista che aveva nome Violeta Parra. Poi decise di suicidarsi. Ecco cos’è il peso del mondo: un inno alla vita fatto da chi è troppo albatro e troppo profeta per camminare sulla terra con le grandi ali di gigante.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Un telaio nel bosco, lo spazio che fra mare e foreste diffonde la tradizione del “saper fare”
Un telaio nel bosco, lo spazio che fra mare e foreste diffonde la tradizione del “saper fare”

Garage Arts Platform: a Enna un magazzino inutilizzato diventa “fabbrica” di cultura
Garage Arts Platform: a Enna un magazzino inutilizzato diventa “fabbrica” di cultura

Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente
Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

I bambini ucraini rapiti e l’attivista incarcerata – #695

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione

|

Un telaio nel bosco, lo spazio che fra mare e foreste diffonde la tradizione del “saper fare”

|

Carbonio insanguinato: la vendita dei carbon credits minaccia i popoli indigeni e non aiuta l’ambiente