Banner Etica Sgr
9 Feb 2017

The Wool Experience, per una lana naturale e sostenibile

Scritto da: Roberto Vietti

Biella The Wool Company offre all’allevatore di pecore, autoctone e non, l’opportunità di trasformare i propri piccoli lotti di lana dal sucido al lavato, al filato e sino al prodotto finito come ad esempio maglie, sciarpe, tessuti. Le varie lavorazioni vengono eseguite e “seguite” a Biella, in un contesto di piena tracciabilità e rispetto per l’ambiente, in un distretto tessile italiano conosciuto in tutto il mondo per la sua eccellenza in produzione di manufatti lanieri

Biella - Miagliano (BI) – Ci svegliamo ed è ora di fare colazione, gentilmente preparata da Valeria. Abbiamo modo di chiacchierare un po’ con lei. Ci ha raccontato come sia arrivata sin lì e della sua vita precedente prima a Milano e poi a Torino. Ci racconta tanti aneddoti della vita contadina: ad esempio molti chiamavano Andrea appena giunto in paese “la contadina”, dati i suoi capelli molto lunghi. E’ capitato che ad alcuni agricoltori della zona fossero stati avvelenati i terreni e di conseguenza le capre che vi pascolavano sopra per ripicca, ritorsioni e quant’altro. A tal proposito ci viene in mente il film “Il vento fa il suo giro”, che anche Valeria aveva già visto.

Ringraziamo Valeria e Andrea e partiamo, questa volta con la Vespa e non con la bicicletta, verso Miagliano, dove Niger ci attende, con la sua Biella The Wool Experience. E’ inglese, è simpatico, ed ha il solito umorismo tipico anglosassone. Da sempre appassionato di lana, vive a Biella da tanti anni per tale ragione. Ci dedica l’intera mattinata assieme a Emilio, che ci raggiunge successivamente dato che stava accompagnando in giro per la struttura i ragazzi del centro estivo. Camminando nel complesso industriale oggi a disposizione di Biella The Wool Experience, ci racconta la loro storia.

Una parte sempre crescente di consumatori moderni, sia attuali che futuri, presta più attenzione durante l’acquisto di un prodotto. Oltre all’aspetto esteriore costituisce valore aggiunto la sua storia. I prodotti preferiti sono quelli ecologici realizzati con materia prima naturale, con il minor impatto ambientale nella fase produttiva e il massimo rispetto dei diritti umani. Il sistema laniero industriale non può offrire la piena tracciabilità cioè dalla pecora al consumatore finale. Soltanto l’allevatore lo può fare se ha a disposizione una filiera tessile adatta alle sue esigenze.

the wool experience 1487165325

Inoltre utilizzando una materia prima poco valorizzata nel mondo industriale ed evitando i sistemi industriali collegati alla moda con i suoi canali di diffusione commerciale, l’ allevatore ha la possibilità di aggiungere valore al suo prodotto. La commercializzazione tramite canali locali di distribuzione legati alla propria area di produzione e al proprio turismo gli attribuisce un carattere di unicità ormai sconosciuto nell’era della globalizzazione.

Continua a leggere sul sito nazionale

Vuoi viaggiare in maniera consapevole, attenta alla sostenibilità ambientale e alle culture e tradizioni dei luoghi che visiti?
Scegli fra i viaggi e gli operatori della nostra rete che ti proponiamo in questa pagina!

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Remida: a Napoli si insegna come trovare la bellezza nei prodotti di scarto aziendale
Remida: a Napoli si insegna come trovare la bellezza nei prodotti di scarto aziendale

RiciCreo: a Ferla con Pina e Angela qualsiasi oggetto ha una seconda vita
RiciCreo: a Ferla con Pina e Angela qualsiasi oggetto ha una seconda vita

Second life after Ballarò, i rifiuti collegano il centro e la periferia di Palermo
Second life after Ballarò, i rifiuti collegano il centro e la periferia di Palermo

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La morte (e la vita) di Giorgio Napolitano – #798

|

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

|

Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

|

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune