3 Lug 2017

Bookcrossing, i libri alla portata di tutti

Scritto da: Luca Deias

"Vogliamo diffondere la lettura e far sì che tutti possano accedervi a costo zero". Rosita Barco, presidente dell'associazione Banca del Tempo di Biella che ha lanciato il progetto, illustra l'iniziativa culturale.

Diffondere la lettura mettendo a disposizione gratuitamente libri ad adulti e bambini: questo è il progetto Bookcrossing promosso dall’associazione Banca del Tempo di Candelo, nello stesso paese in provincia di Biella.

In occasione del Festival del Libro e dello Sport, che si è tenuto tra aprile e maggio, il sodalizio ha fatto partire l’iniziativa in sintonia con il Comune e la Biblioteca Civica. La speciale attività mette in rete l’intero paese: le attività commerciali che hanno aderito, infatti, tengono nei propri spazi una valigia contenente alcuni libri. I volumi sono a disposizione di tutti, chiunque può prenderli in prestito, leggerli, prestarli a sua volta o offrirne di nuovi.

bookcrossing libri per tutti biella 1499100796

Il progetto, inoltre, è rivolto non solo a un target di adulti, ma anche ai bambini: un esempio è uno studio pediatrico di Candelo, dove è presente una valigia contenente libri per i più piccoli, che possono così ingannare l’attesa di una visita medica con una storia tra le mani.

Rosita Barco, presidente di Banca del Tempo di Biella, racconta: “Da tempo pensavamo di sviluppare nel biellese quest’iniziativa. Il sindaco Mariella Biollino organizzò e ci supportò nel coinvolgimento delle attività commerciali. Per spiegare come funziona l’iniziativa, è significativa la frase presente nei contenitori e nei volumi, che recita: ‘Non sono libri abbandonati, ma da leggere, far girare e, se mai, riportare“.

bookcrossing libri per tutti biella 1499100916

Il Festival del Libro, prima vetrina del bookcrossing, ha anche permesso di ricevere un importante riconoscimento per Candelo, che è stato nominato dal Ministero delle Attività Culturali Città che legge. “Ringrazio – conclude Rosita Barco – il primo cittadino, il comune, la biblioteca, i commercianti e tutti i collaboratori per il sostegno. Con questa iniziativa vogliamo diffondere la lettura anche tra le persone che non usufruiscono della biblioteca, dimostrando che tutti possono accedere ai libri a senza costi”.

Articolo scritto in collaborazione con il Journal di Cittadellarte.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Festival dello scarto 2023, a Ragusa una festa collettiva per diffondere la cultura del riciclo
Festival dello scarto 2023, a Ragusa una festa collettiva per diffondere la cultura del riciclo

Quando i fogli di carta nascono dalla birra: la storia di Scarta
Quando i fogli di carta nascono dalla birra: la storia di Scarta

Greta Naselli, la sarta recycler che con Repunto crea da tessuti di recupero e insegna la circolarità
Greta Naselli, la sarta recycler che con Repunto crea da tessuti di recupero e insegna la circolarità

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Incendi fuori controllo in Canada, i cieli negli Usa diventano gialli – #743

|

A Cariati la comunità si attiva per il diritto alla salute e riapre “dal basso” l’ospedale

|

Autismo e neurodivergenze: e se mettessimo in discussione il concetto di “normalità”?

|

In Piemonte nascono nove oasi della biodiversità per rigenerare il suolo

|

A Centuripe tra i Calanchi del Cannizzola si fa trekking per contrastare la mafia agricola

|

Dal possesso alla cura: ecco perché è urgente una nuova pedagogia dell’amore e del rispetto

|

La storia di sangue del Sudan del Sud, il più giovane Stato africano

|

SOU, la Scuola di Architettura per Bambini, dà il via alla sua seconda edizione ligure