11 Lug 2017

Ecopillole di Luca Lombroso #6 – La decarbonizzazione

Scritto da: Redazione

Vi proponiamo una nuova ecopillola del meteorologo Luca Lombroso. Questa settimana parliamo di decarbonizzazione e di come l'accordo di Parigi sul clima ci dovrebbe condurre a questo obiettivo.

Cosa vuol dire “decarbonizzazione”? Vuole dire eliminare le emissioni di biossido di carbonio e più in generale di tutti i gas serra.

 

 

L’accordo di Parigi di fatto ci dovrà introdurre e condurre alla decarbonizzazione portando entro la seconda metà del secolo corrente il pianeta ad emissioni nette zero. Questo in pratica vuole dire che andranno abbandonanti i combustibili fossili e nel contempo aumentati gli assorbimenti del suolo e delle foreste. Più in dettaglio alcuni studi scientifici dicono che il primo settore dove è possibile e importante la decarbonizzazione è quello degli edifici in generale che entro il 2030 che dovrebbero arrivare a essere tutti ad emissioni nette 0.

 

In Ecovillaggio Montale la decarbonizzazione è già una realtà. Il fabbisogno di energia è vicino a 0 e non occorre il gas per climatizzare e per cucinare. L’energia elettrica utilizzata è prodotta da fonti rinnovabili. Il verde del quartiere svolge il ruolo di mitigazione del microclima e assorbimento della CO2 e degli altri inquinanti.

 

La buona notizia è con le nostre scelte possiamo vivere meglio, spendere meno e aiutare il nostro pianeta.

 

Tratto da Ecovillaggio Montale

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Al via COP28: ecco i dubbi, le speranze e le raccomandazioni di chi ci sarà
Al via COP28: ecco i dubbi, le speranze e le raccomandazioni di chi ci sarà

Patrimonio culturale e crisi climatica: a Catania un confronto con Ultima Generazione
Patrimonio culturale e crisi climatica: a Catania un confronto con Ultima Generazione

Arpa Piemonte: “L’acqua non è un bene infinito ed è nostro dovere prendercene cura”
Arpa Piemonte: “L’acqua non è un bene infinito ed è nostro dovere prendercene cura”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Al via la Cop 28 di Dubai, fra le polemiche – #841

|

Calabria: terra dove rimanere o da cui fuggire? Facci caso!

|

Wiki Family, ospitalità e relazioni dalla metropoli alla ruralità

|

Il progetto della funivia che spaventa Genova

|

La sovranità alimentare è possibile in Sardegna?

|

Caccia in Sicilia: a dispetto del buon senso e della crisi ambientale si continua a sparare

|

Port’Alba va salvata, il manifesto dei librai per restituire giustizia all’antica strada

|

“Dai diamanti non nasce niente”: EquAgenda 2024 e l’impegno per la Terra e i diritti civili