11 Lug 2017

Viaggio tra gli eremiti d’Italia #12 – Pregare e sporcarsi le mani

“La contemplazione inizia dallo sporcarsi le mani”. Proseguendo il loro viaggio tra gli ultimi eremiti d'Italia, Alessandro e Joshua incontrano Cristiano che, tra azione e preghiera, trascorre la sua vita sui monti di Zeri, nell'Alta Lunigiana.

Cristiano si è ritirato sui monti di Zeri, nell’Alta Lunigiana, da diversi anni. In un silenzio animato dalla sola vocazione, ha imparato a scolpire la pietra, lavora il legno e traduce testi sacri dal greco e dall’ebraico.

 

Con uno spirito francescano si dedica poi ai lavori quotidiani: la cura dell’orto, la preparazione del pane, il recupero della legna, attività queste capaci di mostrare, con semplicità, la profonda relazione tra azione e preghiera. “La contemplazione inizia proprio da lì – ci racconterà – dal prendere uno scopa e sporcarsi le mani”.

 

 

Le storie degli eremiti incontrati durante questo viaggio, i conflitti e la vocazione di chi ha scelto di vivere in solitudine saranno raccontati nel documentario “Voci dal Silenzio”, che cercherà di sviluppare un discorso corale sull’esperienza ascetica. Per partecipare al progetto clicca qui.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Giovanni Nicolosi: “Vi presento il mio turismo di transumanza sulle Madonie”
Giovanni Nicolosi: “Vi presento il mio turismo di transumanza sulle Madonie”

Donne in cammino, il gruppo che vuole stimolare la socialità femminile a passo lento
Donne in cammino, il gruppo che vuole stimolare la socialità femminile a passo lento

Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie
Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

I bambini ucraini rapiti e l’attivista incarcerata – #695

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione

|

Un telaio nel bosco, lo spazio che fra mare e foreste diffonde la tradizione del “saper fare”

|

Carbonio insanguinato: la vendita dei carbon credits minaccia i popoli indigeni e non aiuta l’ambiente