17 Lug 2017

Viaggio tra gli eremiti d’Italia #13 – “Quel tipo è diverso! Non lavora!”

“A volte ti giudicano, ti considerano diverso perché non lavori e la tua vita non segue gli schemi tradizionali”. Ecco la testimonianza di Franco, uno degli eremiti incontrati da Alessandro Seidita e Joshua Wahlen durante il loro viaggio tra le vie e le anime solitarie del nostro Paese.

Franco, detto Politica, negli anni ’70 studiava e lavorava in tipografia. In quel periodo soffriva di continui e violenti attacchi d’asma. “I medici erano molto preoccupati, poi la scelta di cambiare drasticamente vita: ho abbandonato fabbrica e paese per ritirarmi nei boschi. Senza medicinali, dopo appena una settimana, non ho più avuto un sola crisi”.

 

Oggi Franco vive nel rudere di una casa di montagna e da 40 anni, anche nelle giornate invernali più rigide, dorme all’aperto. Queste sue scelte, apparentemente estreme, gli han permesso d’instaurare un rapporto simbiotico con la natura e mantenere intatti gli aspetti più genuini e puri del proprio animo.

 

 

Le storie degli eremiti incontrati durante questo viaggio, i conflitti e la vocazione di chi ha scelto di vivere in solitudine saranno raccontati nel documentario “Voci dal Silenzio”, che cercherà di sviluppare un discorso corale sull’esperienza ascetica. Per partecipare al progetto clicca qui. 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie
Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie

Semi in Mente: un antico casale rinasce in un progetto di cambio vita e valorizzazione del territorio
Semi in Mente: un antico casale rinasce in un progetto di cambio vita e valorizzazione del territorio

rurAllure: sostenere il turismo lento dei cammini per valorizzare i territori
rurAllure: sostenere il turismo lento dei cammini per valorizzare i territori

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Report IPCC: sul clima è l’ultima chiamata per Homo sapiens – #693

|

Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente

|

Le difficoltà della sanità in aree di confine: il caso della Croce Bianca in Val Pennavaire

|

L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino

|

Europa per la Pace, il mondo nonviolento si mobilita per dire no a guerra e armi

|

Ponte sullo Stretto di Messina, il Governo promette il progetto esecutivo entro luglio 2024

|

Quando l’inclusione parte dalla cucina: a Novara i giovani con disabilità cognitiva studiano per diventare chef

|

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania