11 Gen 2018

La Favola Incantata: artigianato e riciclo creativo a impatto zero

Scritto da: Elena Risi

Un laboratorio di artigianato e riciclo creativo dotato di e-commerce che realizza e vende oggetti realizzati a mano di qualità ed ecosostenibili. Raffaella Ieva ci ha raccontato la sua Favola Incantata, bottega artigianale e laboratorio di idee a conduzione familiare ad Andria.

La Favola Incantata è una bottega artigianale e un laboratorio di idee a conduzione familiare. Ma è anche una convinzione, una forza positiva, un incanto – appunto – in cui credere. Così Raffaella Ieva, artigiana creativa, descrive la sua attività nata venti anni fa ad Andria.

 

Oggi è un labstore dotato di e-commerce che ha mercato in tutta Italia e di tanto in tanto ha persino scavallato le Alpi tra Francia, Spagna e Germania. Ma come è cominciato tutto questo?  “Mia figlia doveva fare la prima comunione – ricorda Raffella – e decisi di cimentarmi io nella creazione degli inviti”. Pergamena medievale, bella calligrafia e piccoli fiorellini applicati in chiusura del testo. Le mamme e la maestra della bambina apprezzano le “mani d’oro” di Raffella e cominciano a commissionarle piccoli lavori creativi. Così dopo circa un anno di attività informale, il marchio viene registrato e Raffaella pone la “prima pietra” del suo labstore, una bottega artigianale con uno spazio di vendita separato.

21462517_1647774875264394_3618171569320218193_n

Bomboniere, tappezzeria, centrini, tovaglie, runner, articoli di arredamento. Tutti i prodotti sono rigorosamente fatti a mano, modelli unici realizzati da materiali semplici o ridando nuova vita a vecchi oggetti. La passione per l’artigianato e l’attività di Raffaella sono cresciute facendo, giorno dopo giorno. È un lavoro che non conosce confini perché la sperimentazione non ha limiti e Raffaella ama mettersi alla prova creando ogni volta qualcosa di diverso. “Preferisco esplorare, andare oltre. – confida – I prodotti seriali mi annoiano”.

 

Il riciclo creativo è una parte fondante del suo lavoro. Le mani d’oro di Raffaella ridanno forma a oggetti in disuso riadattandoli alle esigenze di ognuno. “La profonda crisi che attraversiamo – spiega l’artigiana della “Favola incantata” – ha fatto capire a molte persone quanto sia importante superare la logica del consumismo e dell’usa e getta. Prendi ad esempio le cassette delle frutta, chi mai avrebbe pensato che sarebbero diventate elementi di arredo?”. Oggi invece spopolano, insieme ai pallet, e dalle mani di Raffaella i vecchi contenitori in legno sono diventati carrelli della cucina, mensole e librerie. E abbandonatevi completamente alla fantasia: un jeans dismesso può diventare un portacellulare e le lampadine esaurite, perché no? Dei graziosi porta sale e pepe.

26168116_1787453687963178_7343460063947102251_n

Se non avete occasione di passare per Andria e visitare la bella bottega di Raffaella, tutti i suoi lavori sono caricati in tempo reale su Facebook e Instagram e le sue opere uniche sono acquistabili anche on-line su diverse piattaforme web.

 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La Tienda, la bottega equosolidale che ribalta le logiche della grande distribuzione
La Tienda, la bottega equosolidale che ribalta le logiche della grande distribuzione

Sfuseria Semiamo: quando la spesa diventa più leggera e sostenibile
Sfuseria Semiamo: quando la spesa diventa più leggera e sostenibile

Bonotto, la “fabbrica lenta” che unisce moda ed economia circolare
Bonotto, la “fabbrica lenta” che unisce moda ed economia circolare

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Al via la Cop 28 di Dubai, fra le polemiche – #841

|

Calabria: terra dove rimanere o da cui fuggire? Facci caso!

|

Wiki Family, ospitalità e relazioni dalla metropoli alla ruralità

|

Il progetto della funivia che spaventa Genova

|

La sovranità alimentare è possibile in Sardegna?

|

Caccia in Sicilia: a dispetto del buon senso e della crisi ambientale si continua a sparare

|

Port’Alba va salvata, il manifesto dei librai per restituire giustizia all’antica strada

|

“Dai diamanti non nasce niente”: EquAgenda 2024 e l’impegno per la Terra e i diritti civili