Il Terzo Paradiso al Reload Sound Festival 2018
Seguici su:
Biella - Un parco immerso nel verde, un puzzle di band e artisti internazionali, musica dal rock al rap fino al jazz, il Terzo Paradiso: questo è solo un assaggio del Reload Sound Festival, uno dei più importanti e rappresentativi eventi che caratterizzano, da anni, l’estate biellese. La kermesse, giunta all’ottava edizione, animerà la città piemontese attraverso cinque giornate di festa e performance, tutte a ingresso gratuito. Il luogo adibito a ospitare gli show, in programma dall’11 al 15 luglio, sarà ancora una volta il Parco Eunice Kennedy Shriver di Biella (ex Campo Volo Aquiloni). Quest’anno è prevista anche una novità: oltre all’intrattenimento musicale, andrà in scena una performance del Terzo Paradiso, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Pistoletto e il Reload Sound Festival. Domenica 15 luglio, infatti, in occasione della giornata conclusiva dell’evento, si terrà un corteo che partirà da Cittadellarte e arriverà al Parco Kennedy. Dopo la parata da Via Serralunga 27, i musicisti e tutti i presenti formeranno un Terzo Paradiso “umano”.
Il programma
Oltre alla performance ispirata e dedicata al segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto, la line up del festival prevede un’esperienza musicale a 360 gradi, con artisti e brani di generi differenti: si parte mercoledì 11 luglio con i Lacuna Coil, band metal storica della scena italiana; giovedì 12 sarà la volta dei Rohey, band norvegese dedita ad un soul jazz elegante che mischia tradizione black, piano jazzy; venerdì 13 salirà sul palco Ghemon, che proporrà il suo album “Mezzanotte”; sabato 14 è in programma lo show dei Bud Spencer Blues Explosion, una band tra rock e blues; domenica 15 luglio, infine, la serata sarà dedicata ai cantautori, da Bianco (che porterà in scena il suo album “Bianco”) a Diodato (reduce dal successo di Adesso, il brano presentato al Festival di Sanremo con Roy Paci). Oltre ai concerti e dj set sui due palchi – quello principale, il Bon Prix Stage, ed il Red Bull Music Tour Bus – è prevista un’area ristoro.
I commenti di Paolo Naldini ed Edward Romano
“Il biellese – ha affermato Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte – conferma di saper nutrire iniziative di grande qualità. Arte, musica e condivisione. Pubblici diversi insieme in uno spazio di Biella, una festa che anima il territorio, le strade, ma soprattutto l’immaginario di una città che si scopre giovane, creativa e perfino ottimista”. Edward Romano, direttore artistico del festival, è intervenuto ai nostri microfoni in merito alla show dedicato del segno-simbolo di Pistoletto: “Siamo molto felici – ha spiegato – di questa collaborazione con Cittadellarte che unisce due realtà importanti del nostro territorio e non solo, e che amplia l’offerta culturale del festival integrando arte, performance e musica. Un rimando alla filosofia del Terzo Paradiso: renderlo performance è un messaggio più tangibile, soprattutto se è l’uomo a farlo”.
Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento
Articoli simili

Raccolti festival, la rassegna che porta la cultura nella città del riso

Poesie Metropolitane, l’associazione che diffonde bellezza attraverso l’arte e la poesia
