Banner Etica Sgr
26 Gen 2019

Come aumentare la produttività di un’azienda agricola?

Scritto da: Annalisa Jannone

Presso la Scuola di Pratiche Sostenibili della Cascina Santa Brera a Milano, l’associazione Deafal propone un percorso di formazione modulare in agricoltura rigenerativa finalizzato a migliorare la produttività e redditività di una moderna azienda agricola biologica.

Una realtà particolarmente significativa in Italia nel campo della formazione e assistenza in agricoltura è certamente Deafal, associazione che promuove e diffonde lo studio, la sperimentazione e l’applicazione di metodologie innovative in ambito agronomico, economico e sociale. In Italia e all’estero l’obiettivo quello è di incentivare una produzione di cibo sano e accessibile a tutti generando così una società giusta ed equa.

Una delle metodiche più importanti è l’Agricoltura Organica Rigenerativa, capace di affrontare la complessità del sistema agronomico preservando la biodiversità, rigenerando il terreno e riducendo la dipendenza iniqua dei produttori dal mercato e dall’industria agrochimica.

La forza del metodo è la capacità di integrare le conoscenze scientifiche del suolo, delle piante, del pascolo, del ciclo produttivo con diverse tecniche in ottica sistemica e quindi rigenerativa. Dove si minimizza lo spreco, si valorizzano le risorse esistenti di ogni specifico contesto, si riattiva la vitalità del naturale ciclo biologico acquisendo in produttività.

22688717_1857240231163278_2468129759974796338_n

Sempre più agricoltori sentono la propria debolezza economica affiancata alla grave perdita di fertilità del suolo. Questo sta spingendo molti piccoli e medi produttori ad accrescere la propria forza migliorando le conoscenze tecniche e scientifiche, dall’uso delle piante “motori di fertilità” all’uso e alla gestione dei microrganismi. Nuovi tipi di pascolo possono essere integrati a frutteti e alla produzione di cereali permettendo una produzione di cibo sano e la riduzione dei costi di gestione aziendale.

Nel ventaglio di occasioni formative proposte da Deafal in AOR, si svolgerà da febbraio a novembre, un percorso modulare di 4 incontri di base più altri di approfondimento alla Cascina Santa Brera, oasi di biodiversità, nel contesto monocolturale di mais e riso del Parco Agricolo Sud di Milano. Gli argomenti avranno un focus, oltre che sul suolo, sulla pianificazione dei sistemi agroforestali, in particolare i frutteti; il pascolo organico e rigenerativo con approfondimenti sulla nutrizione, sulla gestione delle comuni patologie e la cerealicoltura: il frumento e i cerali minori. Anche il riso può essere coltivato senza chimica.

DSC_3164

In Cascina, accanto a Terra e Acqua, un’azienda agricola, di allevamento e agriturismo, nasce nel 2011 la cooperativa Praticare il Futuro. Le attività svolte sono molte, soprattutto didattiche ed esperienziali, per bambini e famiglie. Si incentiva lo sviluppo di abilità artigianali, la conoscenza della natura e il contatto con gli animali. L’esperienza maturata ha portato la cooperativa a rilevare la Scuola di Pratiche Sostenibili in cui si sperimenta e si promuove la progettazione in Permacultura e specifici laboratori di autoproduzione dalla caseificazione, panificazione alla cosmesi naturale.

Proprio in questo contesto dal 2015, gli agronomi di Deafal organizzano parte dei propri corsi in questo contesto, con l’obiettivo di potenziare le capacità produttive delle singole aziende.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46
Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

QualityChain, l’app ideata da tre ragazzi per “far parlare” le etichette agroalimentari
QualityChain, l’app ideata da tre ragazzi per “far parlare” le etichette agroalimentari

Devis Bonanni: “Ho mollato tutto per lavorare la terra e oggi sono felice” – Dove eravamo rimasti #18
Devis Bonanni: “Ho mollato tutto per lavorare la terra e oggi sono felice” – Dove eravamo rimasti #18

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete