4 Feb 2019

“Lampedusa Resiliente”: un futuro sostenibile per l'isola simbolo del Mediterraneo

Scritto da: Redazione

Rafforzare la sinergia tra la cittadinanza e le realtà associative per costruire un futuro sostenibile, fondato sulla cura del tessuto sociale e delle risorse naturali. Questo l'obiettivo del progetto “Lampedusa resiliente” rivolto ad un gruppo di giovani e finalizzato a favorire la cooperazione e la partecipazione sull'isola.

Solo attraverso un lavoro congiunto tra realtà della società civile e cittadinanza è possibile mantenere una comunità vivace e propositiva, capace di prendersi cura del territorio e rispondere alle sfide del presente. Con questo obiettivo Terra!, insieme alla Biblioteca IBBY Lampedusa e al Circolo “Esther Ada” Legambiente Lampedusa, ha lanciato Lampedusa Resiliente un nuovo progetto volto a rafforzare la cooperazione e la partecipazione sull’isola.

 

Grazie al supporto di Open Society Foundations, Terra! – dal 2015 attiva sull’isola con il progetto di orti comunitari “P’Orto di Lampedusa” – lavorerà insieme alle organizzazioni partner nel campo dell’educazione e della formazione, per promuovere l’incremento di conoscenze e competenze, oltre che della partecipazione pubblica alle attività a sfondo ambientale e sociale.

lampedusa-2106911_960_720

Il cuore del progetto è la realizzazione nel marzo 2019 di una settimana di training teorico-pratico rivolto a un gruppo di almeno 20 giovani, nell’intento di offrire loro strumenti per promuovere attività di carattere socioculturale e agricolo a Lampedusa. Al termine della settimana, uno dei giovani partecipanti verrà selezionato per avviare un tirocinio retribuito di 6 mesi sull’isola. Grazie a questa esperienza, avrà l’occasione di lavorare con le tre organizzazioni allo sviluppo di iniziative e attività volte a coinvolgere la comunità.

 

“In un momento storico che vede sfilacciarsi i legami comunitari, vogliamo invertire la tendenza e investire in un territorio importante e complesso come questa isola simbolo del Mediterraneo – spiega Fabio Ciconte, direttore di Terra! – Ci aspettiamo che questo progetto rafforzi la sinergia tra la cittadinanza e le realtà associative, favorendo un ulteriore sviluppo delle capacità tecniche, analitiche e organizzative utili alla comunità per costruire con le proprie mani un futuro sostenibile, fondato sulla cura del tessuto sociale e delle risorse naturali”.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023
TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023

Asfaltatura delle strade bianche: non si salvano neanche i siti patrimonio UNESCO
Asfaltatura delle strade bianche: non si salvano neanche i siti patrimonio UNESCO

Emergenza neve: quanto è insostenibile puntare sull’innevamento artificiale?
Emergenza neve: quanto è insostenibile puntare sull’innevamento artificiale?

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Donald Trump incriminato, che succede adesso? – #702

|

La Mafia in Liguria esiste ma si può sconfiggere

|

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

|

Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla

|

Alla scoperta dei progetti virtuosi a Salonicco: in viaggio con Emerging Communities

|

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

|

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

|

Una mappa di comunità per raccontare il territorio coinvolgendo chi lo abita