21 Feb 2020

Feminism, torna la fiera dell’editoria delle donne! (SOSPESO)

Scritto da: Redazione

Torna alla Casa Internazionale delle Donne di Roma dal 5 all'8 marzo Feminism, l'unica fiera dell'editoria femminile in Italia. Tra i temi al centro di questa edizione, con una formula rinnovata e come sempre a ingresso gratuito, vi sarà l'emergenza climatica divenuta sempre più urgente.

Quattro giorni di incontri, focus e tavole rotonde con scrittrici e case editrici che presenteranno le ultime novità editoriali e si confronteranno con il pubblico sui focus individuati quest’anno. Torna a Roma nella bellissima cornice dell’antico Palazzo del Buon Pastore di Roma, sede della Casa Internazionale delle donne, Feminism, l’unica Fiera dell’editoria delle donne in Italia, dal 5 all’8 marzo.

feminism 3

Ingresso gratuito e aperto alla cittadinanza, secondo la tradizione di cultura e impegno verso Roma che anima la sede storica dei movimenti femministi, da decenni crocevia di servizi, proposte culturali, politiche e molto altro, interamente declinati al femminile, e oggi a rischio di chiusura.

Più numerosa nel 2020 la partecipazione delle case editrici, a conferma del crescente prestigio di Feminism, in una formula rinnovata: 82 espositori, fra i quali 33 “new entry”, avranno a disposizione un unico grande spazio libreria e la possibilità di presentare uno o più titoli nelle sale del complesso monumentale del Buon Pastore.

Significativa, in questa edizione, la presenza di case editrici medie e grandi, insieme alle piccole e piccolissime case editrici che “fanno la fiera” dal 2018.

L’inaugurazione è prevista il 5 marzo alle 16 nella sala Carla Lonzi con la madrina di Feminism3 2020, Maria Rosa Cutrufelli. Insieme a lei la presidente della Casa Internazionale delle Donne Maura Cossutta, Maria Palazzesi di Archivia, Anna Maria Crispino di Leggendaria e Stefania Vulterini di Sessismoerazzismo, Elvira Federici della Società italiana delle letterate, Marco Zapparoli, presidente della Associazione degli editori indipendenti.

feminism

In occasione della Fiera si potrà visitare dal 5 all’8 Marzo la Mostra di fotografie d’Archivio “Donne al lavoro”, prodotta e allestita da ARCHIVIA con il finanziamento di Coordinamento Esteri della CGIL. Si tratta di un progetto di Giovanna Olivieri realizzato con Raffaella Perna e Francesca Koch e con la collaborazione di Valeria Tavernelli e Loredana Monaco. Le foto provengono dal Fondo di Noi Donne e illustrano, emozionandoci, il percorso lavorativo delle donne sempre in bilico fra conservazione e rottura.

Tre i focus tematici di quest’anno: “Clima: dal cambiamento all’emergenza. Il primo afrofuturismo e ecologie future”, incontro organizzato dalla associazione Lesconfinate, il secondo “Oltre l’Antropocene”, tavola rotonda organizzata da Archivia. Terzo Focus sarà “Ma che streghe siamo noi?”, le streghe fra stigma e ribellione, a cura di Anna Maria Crispino.

Feminism è ideata e organizzata da Archivia, Leggendaria, Casa Internazionale delle donne e Sessismoerazzismo, in collaborazione con CO2 Crisis Opportunity Onlus per la parte di comunicazione e allestimento.

Per il programma clicca qui

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La notte di Sant’Anna: dal ricamo collettivo un’opera d’arte identitaria al Museo di Castelbuono
La notte di Sant’Anna: dal ricamo collettivo un’opera d’arte identitaria al Museo di Castelbuono

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani
La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte
Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Donald Trump incriminato, che succede adesso? – #702

|

La Mafia in Liguria esiste ma si può sconfiggere

|

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

|

Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla

|

Alla scoperta dei progetti virtuosi a Salonicco: in viaggio con Emerging Communities

|

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

|

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

|

Una mappa di comunità per raccontare il territorio coinvolgendo chi lo abita