4 Mar 2020

La rinascita di un Borgo Consapevole nei pressi di Orvieto

È stato avviato in un paesino medievale nei pressi di Orvieto un progetto di rinascita e ripopolamento incentrato sul recupero degli antichi mestieri ed il benessere individuale e collettivo. L'obiettivo è quello di dar vita ad un Borgo Consapevole animato da una comunità che si riconosca nei valori di rispetto, sostenibilità, crescita personale e spirituale.

Umbria - Benessere personale, cibo sano e recupero degli antichi mestieri. Sono questi i tre elementi su cui si fonda Borgo Consapevole, il progetto di rinascita di una frazione medievale nei pressi di Orvieto. A parlarci di questo luogo immerso nel verde e dell’avvio delle attività per rivitalizzarlo è Federico Insabato, insegnante di yoga e tra i promotori dell’iniziativa.

borgo consapevole

Cos’è e come nasce Borgo Consapevole?
Borgo Consapevole è una sperimentazione avviata grazie alla collaborazione tra YogAyur, centro benessere e bistrot di Roma, ed Eremito, struttura turistica immersa nelle valli umbre. Laboratorio di questo esperimento è Cantone, frazione del comune di Parrano, situato nell’alto orvietano.

Puoi descriverci questo luogo?
È un’isola felice immersa nel verde in cui si può sperimentare un profondo stato di calma: il luogo ideale per mettere in atto maggiori forme di consapevolezza spirituale, sociale e ambientale. Cantone è attualmente abitato da una ventina di abitanti dai 50 ai 90 anni. Ci sono molte case sfitte disponibili per chi deciderà di trasferirsi qui o trascorrerci un periodo di tempo più o meno lungo.

In cosa consiste il progetto?
Cerchiamo donne e uomini che abbiano voglia di investire tempo ed energie nella creazione di una piccola e consapevole comunità che si riconosca nei valori di rispetto, sostenibilità, crescita personale e spirituale. L’obiettivo è quello di rivitalizzare il borgo in modo graduale. Siamo partiti dall’organizzazione di alcuni weekend tematici. Workshop su apicoltura e cera d’api, degustazioni, pratiche di Yoga e passeggiate nella natura umbra sono le attività che abbiamo proposto sinora. Per il 21 e 22 marzo stiamo organizzando una Festa di Primavera per celebrare insieme il risveglio della natura.

borgo consapevole 2
Il forno sociale di Cantone

Come hanno accolto la vostra iniziativa gli abitanti del posto?
I residenti ci hanno accolto con molto entusiasmo! Con loro stiamo organizzando corsi di tornio e di cesteria e una signora novantenne del posto ci ha mostrato come impastare e cuocere il pane nel forno sociale del borgo. Desideriamo recuperare gli antichi mestieri e creare in questo luogo anche nuove opportunità professionali legate al turismo, l’artigianato, l’agricoltura naturale e il benessere.

Cantone è un paesino poco abitato, ma ricco di energie grazie ai volenterosi che resistono.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Cà del Sartù: l’agriturismo di Loretta e Claudio racconta l’anima ospitale dell’appennino
Cà del Sartù: l’agriturismo di Loretta e Claudio racconta l’anima ospitale dell’appennino

Appennino Futuro Remoto, il festival che diventa un progetto di rigenerazione culturale e sociale
Appennino Futuro Remoto, il festival che diventa un progetto di rigenerazione culturale e sociale

L’Appennino delle Quattro Province: cosa vuol dire vivere in una terra di confine
L’Appennino delle Quattro Province: cosa vuol dire vivere in una terra di confine

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione