Banner Etica Sgr
20 Mag 2020

Conscious Motus incontra Paolo Cignini di Italia che Cambia

Scritto da: Redazione

Cinzia Galletto di Conscious Motus intervista Paolo Cignini per presentare la realtà di Italia che Cambia, riflettere sul ruolo attuale del giornalismo e su alcuni temi legati all'attualità, come quello dei cammini e del turismo lento e di prossimità.

Cinzia Galletto è una giornalista e un’insegnante professionista di Pilates, incontrata nel corso dei numerosi viaggi di Italia che Cambia. Ha una sua pagina Instagram, chiamata Conscious Motus, dove organizza anche delle dirette insieme ad alcuni esperti ed appassionati riguardo i temi della consapevolezza fisica,  umana, ambientale e spirituale. 

Abbiamo deciso di partecipare ad un suo invito per una diretta, il 25 Aprile 2020: si parla del progetto di Italia che Cambia, di alcune delle esperienze più significative incontrate dal nostro giornale e del ruolo del giornalismo in questi tempi incerti e stimolanti allo stesso tempo.

In questa seconda intervista Paolo approfondisce il tema dei cammini, del turismo lento e di prossimità e delle opportunità che questo modo di viaggiare presenta in particolare in questo momento.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal
Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

Stragi d’Italia: come avere verità e giustizia nel 2023?
Stragi d’Italia: come avere verità e giustizia nel 2023?

I Brics si incontrano: quale può essere il loro ruolo sullo scacchiere globale?
I Brics si incontrano: quale può essere il loro ruolo sullo scacchiere globale?

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Le microplastiche sono persino nelle nuvole – #801

|

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

|

Conoscere per reagire. Gas: mercato, consumi e limiti

|

Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

|

Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro

|

Antonio Mazzeo: “Salviamo la scuola italiana, dove la violenza diventa un’abitudine”

|

Temposospeso: un’avventura editoriale di resistenza nata in un borgo ligure

|

Slow Food Calabria: andiamo oltre gli stereotipi e proiettiamoci nel futuro