Banner Etica Sgr
20 Mag 2020

Corpi mercificati, volti alterati. Chi siamo veramente? – Matrix è dentro di noi #6

Scritto da: Daniel Tarozzi

Daniel Tarozzi dialoga con Lorella Zanardo e Cesare Cantù, registi de "Il Corpo delle Donne" e "Il Volto Manifesto", nonché fondatori di "Nuovi occhi per i Media". Con loro ci confronteremo sulla mercificazione dei corpi e le alterazioni dei volti. Sotto tutte queste trasformazioni, cosa resta davvero di un individuo? E quanto c'è di consapevole e quanto di indotto in queste scelte?

Eccoci giunti alla sesta puntata di Matrix è dentro di noi. Oggi mi sono confrontato con due miei maestri: Lorella Zanardo e Cesare Cantù. Diversi anni fa ho avuto il privilegio di partecipare ad alcuni percorsi di Nuovi occhi per i Media e grazie a loro ho scoperto la media education, ho incontrato Giulia Rosoni, oggi socia di Italia che Cambia, e ho cominciato a riflettere in modo più strutturato sul ruolo che i media hanno nella costruzione dei nostri immaginari più deviati, sulla mercificazione del femminile, sulle alterazioni dei volti e anche sulle possibili conseguenze che tutto ciò può generare sulla sessualità dei giovani ragazzi e delle giovani ragazze.

Lorella e Cesare sono diventati “famosi” in Italia per Il Corpo delle Donne, un documentario uscito 10 anni fa e che ha avuto uno straordinario successo. Hanno condotto centinaia di incontri nelle scuole e, più recentemente, hanno prodotto un nuovo film: Il volto manifesto. Se il primo denunciava la mercificazione dei corpi femminili nei media, quest’ultimo si sofferma sulle alterazioni chirurgiche e digitali dei volti e sulle sue possibili conseguenze.

Ecco quindi che la scaletta della puntata di questa settimana si è costruita quasi da sola. La discussione si è conclusa anche con alcune riflessioni personali sulla percezione che abbiamo di noi stessi guardandoci allo specchio. Ma non voglio dirvi altro. È ora di dedicarvi al video. Se anche voi vi state chiedendo cosa resti di noi, della nostra identità, una volta tolte maschere e mascherine, alterati corpi e volti… non vi resta che schiacciare “play” e assistere alla discussione.

I NOSTRI APPROFONDIMENTI
Io faccio così #7: Lorella Zanardo e Cesare Cantù, “Il corpo delle donne” e “Nuovi occhi per i media”, cambiare il mondo “senza chiedere il permesso”
Volto Manifesto: come cambiano le facce nell’era digitale
Lorella Zanardo: “Ragazze e ragazzi, usate Internet per cambiare il mondo”
I media e la violenza contro le donne: intervista a Lorella Zanardo
Visioni e azioni 2040 sulle tematiche di genere
Visioni e azioni 2040 sull’informazione

I SITI UFFICIALI
Volto Manifesto
Nuovi occhi per i media

I LIBRI
Il corpo delle donne
Senza chiedere il permesso

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale
Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero
Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

Calabria anno zero: con bizzòlo prende il via una narrazione diversa del Sud Italia
Calabria anno zero: con bizzòlo prende il via una narrazione diversa del Sud Italia

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete