Banner Etica Sgr
1 Lug 2020

Nasce Liguria che Cambia!

Scritto da: Daniel Tarozzi

Il team di Italia che Cambia è felice di annunciare la nascita di Liguria che Cambia, il nuovo progetto locale dedicato al racconto, la mappatura e la messa in rete delle realtà virtuose della regione. Vi invitiamo a scoprirlo, seguirlo e partecipare!

In principio fu il Casentino, poi venne il Piemonte. Ed ecco che finalmente… Nacque Liguria che Cambia! Sì, ci siamo. Con qualche mese di ritardo, causa coronavirus, siamo lieti di annunciare l’inaugurazione della nostra nuova redazione locale.

Da oggi, tutte le settimane, dal lunedì al venerdì, troverete pubblicate – sulle nostre pagine – notizie e racconti di esperienze di cambiamento dalle diverse province liguri. Non solo. Verrà costantemente implementata la mappa delle esperienze virtuose di questa regione, verranno pubblicati gli annunci cerco/offro (possibilità di cambiamento) che voi ci invierete, verranno sviluppate le pagine social di promozione dei nostri articoli e quelle che incentivano e permettono la connessione tra le persone, verranno offerte occasioni di incontro tra i diversi attori del cambiamento che costellano questa regione.

incontro liguria che cambia
Daniel Tarozzi incontra alcuni agenti del cambiamento della Liguria

Crediamo che questo lavoro sia quanto mai importante, proprio in questo momento storico, in Liguria. Questa regione, infatti, nell’immaginario, è quella dei “mugugni”, delle lamentele. La regione dei ponti che crollano, delle fabbriche che chiudono, dell’età media che avanza, di un turismo sempre più mordi e fuggi e della cementificazione selvaggia, accompagnata da incendi e frane.

Ma esiste anche un’altra Liguria. Una regione caratterizzata da un entroterra meraviglioso che da qualche anno sta conoscendo una rinascita, da spiagge poco note, da paesi dai centri storici incantevoli. Una terra che ospita storici ecovillaggi, borghi riabitati, esperienze artistico/culturali d’avanguardia, ciclovie, agricoltura tipica, turismo responsabile, esperienze pioniere legate alla bioedilizia, parchi marini, fiumi che nonostante tutto scorrono rigogliosi, e tante straordinarie genti che abitano o riabitano ponente e levante.

Il tutto senza dimenticare le esperienze sociali dei quartieri di Genova, le centinaia di progetti che stupiscono e sorprendono la provincia di La Spezia, Savona e Imperia e le tantissime altre iniziative che si possono scovare un po’ in tutto l’arco di questa lunga e stretta regione. Quali? Beh, venite a scoprirlo sulla nostra mappa, nelle nostre pagine, nei nostri articoli. Il viaggio nella Liguria che Cambia sta iniziando adesso. Percorriamolo insieme. Ci sarà da divertirci!

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Kalabria Eco Festival 2023, alla ricerca dell’equilibrio tra esseri umani e natura
Kalabria Eco Festival 2023, alla ricerca dell’equilibrio tra esseri umani e natura

Riparte il cammino di Davide Fiz: Smart Walking arriva in Puglia
Riparte il cammino di Davide Fiz: Smart Walking arriva in Puglia

Il mondo è tutto attaccato: dal cibo all’energia, scopriamo come vivere a basso impatto
Il mondo è tutto attaccato: dal cibo all’energia, scopriamo come vivere a basso impatto

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete