23 Feb 2021

Nasce il Bosco della Memoria per ricordare le vittime del Covid

Scritto da: Redazione

A Bergamo sorgerà il Bosco della Memoria, un progetto lanciato dall'associazione Comuni Virtuosi per ricordare le vittime della pandemia e chi ancora oggi combatte in prima linea per arginarla. Il 18 marzo verrà piantato il primo albero.

Bergamo, Lombardia - Sarà un bosco della memoria a ricordarci le vittime del Covid-19. Il progetto, pensato dall’Associazione Comuni Virtuosi, è stato adottato dall’Amministrazione Comunale di Bergamo e vedrà la luce il prossimo autunno presso il Parco della Trucca.

L’idea di fondo è quella di creare un luogo vivo, altamente simbolico, capace di accogliere la memoria e al contempo costruire uno spazio di comunità, dove realizzare iniziative culturali, didattiche e ricreative pensate per il mondo della scuola, ma anche per tutti i cittadini che vorranno far crescere il bosco.

L’intervento è stato progettato dall’architetto Paola Cavallini e dall’agronomo Roberto Reggiani. È prevista una cerimonia di posa del primo albero giovedì 18 marzo, in concomitanza con la prima giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19.

“Abbiamo scelto non di realizzare un monumento, ma di piantare alberi, perché gli alberi ci ricordano qualcosa attraverso la vita – sostiene Marco Boschini, Coordinatore dell’Associazione Comuni Virtuosi e ideatore del progetto – Vogliamo che il bosco si riempia di cose belle, in grado di affiancare alla memoria un pezzo di futuro, per quando sarà possibile ricominciare a stare insieme, vicini, in sicurezza”.

“Bergamo è stata la città più colpita dalla prima ondata di epidemia Coronavirus”, ricorda il primo cittadino Giorgio Gori. “È successo all’improvviso, quando nessuno di noi immaginava una cosa simile. Abbiamo contato quasi settecento vittime solo in città, seimila in provincia. All’immenso dolore che si è associato alla deflagrazione dell’epidemia, si sono però affiancate anche della manifestazioni positive di solidarietà e coesione di questa comunità. Questo bosco ci aiuterà a ricordare, continuando a crescere insieme”.

Il progetto prevede la piantumazione complessiva di circa 750 tra alberi e arbusti: 130 alberi da frutta, 70 da bosco, 90 piccoli alberi e gli arbusti. Verranno realizzati dei camminamenti interni alle isole alberate e alcune sedute, per consentire alle persone che faranno visita al bosco di potersi fermare in raccoglimento. Quegli stessi spazi saranno anche i naturali punti di riferimento per l’organizzazione di eventi e iniziative pensate per valorizzare il bosco. Tutte le iniziative pubbliche saranno pensate e organizzate per coinvolgere prioritariamente bambini e famiglie.

bosco della memoria 1

“La scelta dell’area è caduta sul Parco della Trucca – racconta l’Assessora al Verde Marzia Marchesi –, perché è il punto più vicino al “Papa Giovanni XXIII”, che è stato il presidio sanitario più coinvolto per combattere il virus. Realizzare questo bosco rappresenta un riconoscimento anche per chi è ancora oggi in prima linea”.

Altro obiettivo è quello di individuare sul territorio una o più realtà associative che vogliano contribuire alla gestione del bosco, ciò che faciliterà una più ampia condivisione del progetto e del luogo con i cittadini del territorio. “Un luogo abitato da alberi – sostiene il Dott. Luca Lorini, primario terapia intensiva Papa Giovanni XXIII –, un luogo dove ci sarà socializzazione: è il vaccino fondamentale per l’isolamento a cui questa terribile pandemia ci ha costretti.”

Per sostenere parte dei costi di realizzazione del bosco è stata attivata una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso – prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation. “Per realizzare questo progetto abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti. Cittadini, imprese, realtà associative. Ogni contributo consentirà di rendere possibile l’opera, che dal prossimo autunno sarà il luogo del ricordo vivo per tutti quanti hanno perso o stanno perdendo ancora oggi un proprio caro” conclude Boschini.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo
Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo

A.ri.a bassanese: un gruppo di cittadini si unisce per proteggere il territorio
A.ri.a bassanese: un gruppo di cittadini si unisce per proteggere il territorio

Il Parco di Portofino tra storia giudiziaria e interessi edili e venatori
Il Parco di Portofino tra storia giudiziaria e interessi edili e venatori

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Cortei per la pace e la giustizia climatica a Cop 28 – #845

|

Modello Uruguay, un antidoto al saccheggio dell’energia rinnovabile sarda

|

Lo Stretto di Messina non si tocca! Il grido dei diecimila no ponte

|

Repair Café: dall’Olanda a Genova, il concept che favorisce la riparazione di oggetti rotti

|

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

|

Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras

|

La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”

|

Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo