17 Nov 2021

Dai Medici per l’Ambiente le indicazioni affinché la transizione ecologica avvenga veramente

Scritto da: Redazione

L'ISDE - Associazione dei Medici per l'Ambiente ha presentato in Commissione Ambiente alla Camera una serie di proposte e osservazioni finalizzate a rendere il PNRR un documento efficace e concreto e non uno specchietto per le allodole. Eccole riassunte in questo comunicato.

Salva nei preferiti

«A livello sia internazionale che nazionale c’è una netta discrasia tra le conoscenze scientifiche disponibili, le dichiarazioni relative alla necessità di un cambiamento radicale e gli impegni in grado di attuarlo. Il cambiamento urgente di cui abbiamo bisogno non si attua per politiche additive, ma per politiche sostitutive delle pratiche e degli incentivi errati di oggi. Occorrono strategie più incisive nel Piano per la transizione ecologica (PTE)».

Sono state queste le dichiarazioni di Maria Grazia Petronio – coordinatrice M4OH e componente Giunta esecutiva ISDE – e Lorenzo Pagliano – componente M4OH e comitato scientifico ISDE – al termine dell’audizione che ha visto ISDE Italia e il gruppo di esperti in ambiente e salute Mind For One Health (M4OH) stati ricevuti dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati per presentare numerose osservazioni al Piano per la Transizione Ecologica legato al PNRR.

«Come gruppo di esperti in ambiente e salute abbiamo sottoposto ai Parlamentari alcuni esempi di azioni concrete che potrebbero garantire passi effettivi verso la transizione ecologica». Questo mentre COP26 ha sul tavolo impegni nazionali insufficienti a mantenere l’aumento di temperatura globale sotto 1,5°C. L’Italia è un Paese con dei problemi specifici gravi come il dissesto idro-geologico, i siti inquinati, la qualità delle acque, problemi che possono diventare vere e proprie emergenze nel corso di eventi estremi sempre più frequenti.

bicicletta

«Abbiamo rappresentato ai Deputati i problemi legati alle cementificazione, tema in merito al quale è necessario adottare al più presto una legge che stabilisca il divieto di consumo di nuovo suolo associato a un censimento delle aree recuperabili su cui costruire un progetto di rigenerazione urbana», hanno proseguito i delegati. «Non può certo bastare la misura prevista dal PTE di un “inasprimento” dei divieti di edificazione delle zone costiere, entro un chilometro di distanza dalla battigia!».

I medici hanno inoltre sollevato alcune problematiche concrete legate alla mobilità, per la quale è indispensabile una visione d’insieme sulla pianificazione urbana e sulla conversione ecologica della mobilità locale: «Il PTE prevede la realizzazione di 570 km di piste ciclabili, mentre occorrono investimenti ben maggiori; si pensi che la sola Parigi aggiungerà 520 km in 3 anni, portandosi a 1500 totali; un po’ meno di 1 m/abitante, una vera ed efficiente infrastruttura di trasporto».

«Al tempo stesso occorre potenziare fortemente il trasporto pubblico ecologico, su ferro (tram e metro) ed elettrico, per il quale siamo decisamente indietro rispetto alla maggior parte dei paesi europei più avanzati. Una mobilità sostenibile riduce in maniera importante le emissioni degli inquinanti da traffico stradale; considerando anche che il PM da abrasione di copertoni e freni è più pericoloso occorre dunque ridurre drasticamente peso e numero di veicoli».

Il 22 settembre scorso l’OMS ha reso più stringenti le linee guida per la qualità dell’aria e L’Italia è fuori legge rispetto a quelle precedenti nelle zone urbane e in tutta la pianura Padana. La stessa Unione Europea stima in 1000 miliardi l’anno i danni ad ambiente e salute da traffico veicolare.

inquinamento bologna

Un’altra delle azioni necessarie è adottare un programma di ristrutturazione profonda del patrimonio edilizio mirante a ridurne drasticamente, fino all’80-90%, il fabbisogno di energia per riscaldamento e raffrescamento e dunque l’impatto climatico, migliorando contemporaneamente le condizioni di comfort e la qualità dell’aria. «Proponiamo che il livello di incentivi per migliorare drasticamente l’efficienza energetica degli edifici venga stabilizzato con un piano pluridecennale, necessario per ristrutturare l’insieme degli edifici sul territorio nazionale»

Contemporaneamente, le associazioni chiedono «che i costi siano sostenuti tramite altri due metodi di finanziamento: i Titoli di Efficienza Energetica (TEE, anche detti Certificati Bianchi) e il Conto Termico. Essendo questi strumenti finanziati con una frazione delle tariffe rappresentano un costo zero per il bilancio dello Stato e dunque possono essere mantenuti e aumentati nel trentennio in cui dobbiamo effettuare la ristrutturazione di tutto il parco edilizio».

«Crediamo che il Governo e il Parlamento – hanno concluso i due esperti – debbano nettamente precisare e rafforzare il Piano. Noi scienziati siamo a disposizione per portare, come abbiamo fatto questa mattina, le nostre competenze al servizio della collettività».

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Ardea, tutela e divulgazione ambientale nel napoletano e non solo
Ardea, tutela e divulgazione ambientale nel napoletano e non solo

Al via il primo Action Bootcamp Transistor, il futuro della Sicilia dipende da noi
Al via il primo Action Bootcamp Transistor, il futuro della Sicilia dipende da noi

Laura Cocco: “L’olio d’oliva in Sardegna è un fattore identitario, ma bisogna valorizzarlo”
Laura Cocco: “L’olio d’oliva in Sardegna è un fattore identitario, ma bisogna valorizzarlo”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Scurati e gli altri. C’è un problema di censura in Rai? – #919

|

No border books, un kit di benvenuto per i piccoli migranti che approdano a Lampedusa

|

Intelligenza artificiale in azienda: ci sostituirà o ci renderà il lavoro più facile?

|

HandiCREA e il sogno di Graziella Anesi di un turismo accessibile e inclusivo

|

Lo strano caso di RWM Italia, tra business delle armi e la “cancellazione” di due fiumi

|

Arte e ricerca al femminile: a Cagliari un stanza tutta per loro, artiste del nostro tempo

|

MAG4, la mutua autogestione piemontese, si schiera contro il mercato delle armi

|

Percorsi Spericolati, continua la formazione per sviluppare progetti innovativi per le aree interne

string(9) "nazionale"