15 Apr 2023

La storia di Assange e Wikileaks, fra libertà d’informazione e “democrazie” autoritarie – Io non mi rassegno+ #7

Podcast a cura di: Andrea Degl'Innocenti

Chi non conosce Julian Assange? Chi non ha mai sentito parlare di Wikileaks? Eppure sia sulla sua figura che sull’organizzazione sono girate negli ultimi anni mezze verità, dicerie, a volte vere e proprie illazioni che i media hanno contribuito a diffondere. E allora chi conosciamo? L’Assange eroe o l’Assange stupratore? L’Assange paladino dell’informazione libera o quello con le mani sporche di sangue per aver rivelato dati sensibili di persone a rischio? Cerchiamo di vederci più chiaro.

:: ::
Velocità

Per ascoltare il podcast completo abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

INDICE

La storia di Julian Assange e Wikileaks
Gli inizi (min. 14:18)
Collateral murder e il 2010 (min. 09:32)
Chelsea Manning, i guai legali, il voltafaccia dei giornali (min. 14:24)

Il processo del secolo – con Veronica Tarozzi
Che cos’è We too are protesters (min. 24:18)
Come è andato il processo? (min. 26:44)
Alcune testimonianze salienti (min. 34:01)

Un giudizio sul caso Assange – con Stefania Maurizi
La situazione di Assange e Wikileaks, adesso (min. 38:29)
Sull’informazione e la democrazia: siamo a un bivio? (min. 49:15)
Come avvengono le pressioni sui giornali? (min. 58:08)
Quanto manca Wikileaks in tempi di guerra e pandemia? (min. 1:04:27)

Qualcosa sta cambiando? – con Stefania Maurizi e Veronica Tarozzi (min. 1:10:02)

Articoli simili
Il ruolo dell’informazione costruttiva in tempi “difficili”. Esistono notizie belle e brutte? 
Il ruolo dell’informazione costruttiva in tempi “difficili”. Esistono notizie belle e brutte? 

Raffaele Crocco: “La pace non dev’essere la fine di una guerra, ma la normalità”
Raffaele Crocco: “La pace non dev’essere la fine di una guerra, ma la normalità”

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378
Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Incendi fuori controllo in Canada, i cieli negli Usa diventano gialli – #743

|

A Cariati la comunità si attiva per il diritto alla salute e riapre “dal basso” l’ospedale

|

Autismo e neurodivergenze: e se mettessimo in discussione il concetto di “normalità”?

|

In Piemonte nascono nove oasi della biodiversità per rigenerare il suolo

|

A Centuripe tra i Calanchi del Cannizzola si fa trekking per contrastare la mafia agricola

|

Dal possesso alla cura: ecco perché è urgente una nuova pedagogia dell’amore e del rispetto

|

La storia di sangue del Sudan del Sud, il più giovane Stato africano

|

SOU, la Scuola di Architettura per Bambini, dà il via alla sua seconda edizione ligure