13 Dic 2023

Le dinamiche, i retroscena e il lieto fine del caso Green Hill

Scritto da: Redazione

Una meravigliosa storia di solidarietà tra sperimentazioni, cuccioli passati oltre il filo spinato e manifestazioni nel “Piazzale della libertà”. Il caso Green Hill ha acceso la polemica sulla sperimentazione animale e aperto la strada a numerosi cambiamenti. Giacomo Bottinelli, giornalista di LAV, rivela i dettagli del caso della “collina verde” che ha conquistato gli amanti degli animali.

Salva nei preferiti

Brescia, Lombardia - Maya è una cagnolina fortunata: è una dei tanti “sopravvissuti” all’attività dello stabilimento di Green Hill. Situato su una collina a Montichiari, in provincia di Brescia, l’allevamento è stato l’epicentro del caso giudiziario che ha portato alla liberazione di 2639 esemplari di cani beagle nonché all’arresto e alla successiva condanna dei responsabili della struttura. Lo scenario che si presenta all’inizio della storia, durante l’estate 2012, è di totale abbandono dei cani all’interno della struttura: si stima che le cure inadeguate, lo scarso controllo e la negligenza dei veterinari abbiano portato alla morte di circa 6000 esemplari nel periodo dal 2008 al 2012.

L’ARRIVO DEI VOLONTARI A GREEN HILL

Il fine ultimo dell’allevamento Green Hill era quello di preparare i cani per la sperimentazione di farmaci: l’addestramento prevede l’utilizzo della tecnica del freezing, che portava gli animali a entrare in uno stato catatonico al minimo contatto umano. I volontari di LAV e Legambiente, responsabili giudiziari al momento del sequestro probatorio, riferiscono che le condizioni dei cani liberati da Green Hill erano critiche. Giacomo Bottinelli, responsabile dell’operazione di salvataggio e giornalista di LAV, ricorda molto bene il momento della liberazione, che descrive in modo preciso e accurato anche dal punto di vista emotivo.

green Hill5
Foto tratta da Pixabay

«Quelli che erano addetti all’accoglienza dei cani si preparavano. Arrivava il furgoncino, si aprivano le porte, venivano giù i trasportini e tiravamo fuori questi cani […]. Questi animaletti venivano messi nei recinti che avevamo a disposizione e una cosa stranissima che notavamo era che nessuna di queste creature si ribellava: noi, che eravamo abituati ad avere a che fare con i cani, ci aspettavamo una reazione di vivacità. Invece ci siamo trovati a estrarli dal trasportino, a portarli su un tavolo e a vedere che restavano assolutamente bloccati: non si muovevano, non correvano, erano immobili. Solo a posteriori scoprimmo che questo era il risultato del freezing a cui venivano sottoposti».

La vicenda di Green Hill attira l’attenzione delle masse: sono tanti i cantanti – come Tiziano Ferro e Giorgia – che per primi si schierano contro la multinazionale che gestisce il centro e proclamano slogan di libertà nelle loro canzoni. La svolta avviene il 28 aprile del 2012 quando, dopo numerose proteste, gli attivisti fanno irruzione nello stabilimento causando ingenti danni alla struttura.

Il 21 settembre 2012, a seguito di un’estate torrida e trafficata, finalmente anche l’ultimo beagle lascia Green Hill

DALL’ARRESTO ALLE LE ACCUSE

L’intervento delle forze dell’ordine porta all’arresto di 12 ambientalisti che LAV e Legambiente sostengono legalmente ed economicamente nel processo giudiziario. Ma è proprio nel momento in cui Green Hill minaccia di fare causa agli attivisti che i legali della difesa approfittano della situazione per valutare la veridicità delle accuse allo stabilimento. L’iniziale decisione di fare causa viene immediatamente cambiata nel momento in cui la multinazionale è obbligata ad aprire le porte dello stabilimento a legali e veterinari che giudicano le condizioni della struttura non idonee.

«Quel giorno [il 28 aprile 2012, ndr] Green Hill accusò le persone che avevano fatto incursione di aver causato dei danni milionari alla struttura. […]. Legalmente si disse: benissimo, i nostri assistiti sono persone che hanno provocato dei danni, allora noi vogliamo vedere quali sono questi danni. […]. Questo fece sì che venissero aperte le porte di Green Hill, cosa che non era mai avvenuta prima, per cui avemmo l’opportunità incredibile di poter selezionare un gruppo di esperti – veterinari soprattutto – e mandarli all’interno dell’allevamento, ovviamente supervisionati dai rappresentanti di Green Hill e della procura».

Green Hill3
Foto tratta da Unsplash

«Ci permise di acquisire delle prove che poi spendemmo per formulare la nostra accusa: “Voi accusate queste persone di aver causato dei danni milionari, noi acquisiamo delle prove nel momento in cui entriamo, per cui vi diciamo che qui si sta compiendo un maltrattamento di animali». Da questo momento, il piazzale davanti allo stabilimento si trasforma in un vero e proprio campo base delle associazioni coinvolte. LAV e Legambiente ottengono il sequestro probatorio dei cani e il rilascio graduale degli stessi dalla struttura. Vengono coinvolti canili locali e volontari da tutta Italia che si presentano nel “Piazzale della Libertà” per chiedere l’affidamento degli animali liberati.

FINALMENTE ANCHE L’ULTIMO BEAGLE LASCIA GREEN HILL

Il 21 settembre 2012, a seguito di un’estate torrida e trafficata, finalmente anche l’ultimo beagle lascia Green Hill: due settimane dopo il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Brescia dispone il sequestro preventivo dei cani e della struttura. Il processo a Green Hill ha inizio.

Dopo mesi di protesta, gli attivisti e le associazioni coinvolte hanno in mano l’evidenza dei maltrattamenti: nel corso del processo, il Pubblico Ministero porta in tribunale le prove dell’esistenza di un ‘sistema Green Hill’ che elimina i cani malati, inadatti per la sperimentazione. L’esito delle udienze che si svolgono tra l’ottobre del 2014 e novembre del 2017 è positivo: i rappresentanti di Green Hill vengono condannati sia in Corte d’Appello che alla Cassazione, a quattro anni di reclusione e due di sospensione dell’attività.

L’evoluzione del caso Green Hill fa sorgere numerosi dubbi anche nella sfera politica: la sperimentazione animale, che fino a quel momento seguiva la Direttiva Europea 63/2010, deve subire un cambiamento radicale a livello di metodica, selezione dei soggetti e dei trattamenti.

Green Hill2
Foto tratta da Unsplash

Il 29 marzo 2014, grazie ad enti come LAV, Legambiente e associazioni locali per la tutela degli animali, viene approvato il Decreto Legislativo n. 26/2014 che stabilisce le nuove norme e le linee guida per la sperimentazione animale. L’emozione tra i presenti è grande: lo stabilimento di Green Hill viola molti dei punti del nuovo decreto e difficilmente riaprirà. Grazie all’impegno di tante persone che non hanno accettato la condizione delle vittime di Green Hill, gli animali da non recuperabili sono diventati parte integrante di famiglie che li amano.

Maya è una cagnolina fortunata: vive in Piemonte, ha una bella casa, una famiglia che la tratta con rispetto e una vita tranquilla, ma porta i segni del periodo passato a Green Hill. Quanti altri casi come questo ci sono? Ma soprattutto, quanto davvero possiamo fare noi di concreto per evitare che la storia si ripeta?

L’iniziativa fa parte di “AGISCI ORA! Ognuno fa la differenza”, progetto che mira a promuovere l’attivismo e la partecipazione dei giovani nella periferia sud di Torino sui temi dell’emergenza climatica e ambientale. Questo articolo è stato realizzato con il sostegno finanziario dell’Unione Europea, attraverso la Regione Piemonte nell’ambito di Mindchangers – Regions and youth for Planet and People. I contenuti sono di sola responsabilità di Italia Che Cambia e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione Europea.

Articolo scritto da Elisabetta, Ivan, Lorenzo, Lorenzo e Fabio della classe 3B dell’ITIS Pininfarina di Moncalieri.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Perché Federica Romeo ha scelto il metodo gentile per educare cani felici
Perché Federica Romeo ha scelto il metodo gentile per educare cani felici

Animal Talk Italia: parlare con gli animali è possibile – Io Faccio Così #402
Animal Talk Italia: parlare con gli animali è possibile – Io Faccio Così #402

La Liguria paga i cacciatori per uccidere i cinghiali, le associazioni si mobilitano
La Liguria paga i cacciatori per uccidere i cinghiali, le associazioni si mobilitano

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La Grecia vieterà la pesca a strascico, primo paese in Europa – #920

|

L’assalto eolico è ingiustizia climatica: le conseguenze sul patrimonio culturale sardo

|

Franco D’Eusanio e i vini di Chiusa Grande: “È un equilibrio naturale, noi non interveniamo”

|

L’arte collettiva del sognare: il social dreaming arriva in Liguria

|

Quanto inquinano gli aerei? Ecco cosa dicono i dati e le leggi

|

No border books, un kit di benvenuto per i piccoli migranti che approdano a Lampedusa

|

Intelligenza artificiale in azienda: ci sostituirà o ci renderà il lavoro più facile?

|

HandiCREA e il sogno di Graziella Anesi di un turismo accessibile e inclusivo

string(9) "nazionale"