
Una chatbot ha simulato conversazioni con due ragazze vittime di femminicidio. Questi casi hanno sollevato urgenti interrogativi sull’uso dell’intelligenza artificiale e sulla tutele dei diritti.
Una chatbot ha simulato conversazioni con due ragazze vittime di femminicidio. Questi casi hanno sollevato urgenti interrogativi sull’uso dell’intelligenza artificiale e sulla tutele dei diritti.
Marco Fioravanti è sindaco di Ascoli Piceno e autore di un libro dedicato all’ambiente. Non solo agli aspetti legati a temi quali clima, energie, mobilità, tutela della biodiversità, ma anche – forse soprattutto – a quel pungolare le coscienze individuali e collettive per acquisire nuova consapevolezza sulle sfide ambientali, sociali ed economiche che si pongono oggi.
“Quando hai bisogno di compagnia mentre cammini, videochiama uno dei nostri supporter da qualsiasi parte del mondo: è completamente gratuito!”. È questo l’invito che Viola Walk Home rivolge a tutte le persone – donne ma non solo – che si trovano a percorrere abitualmente o in situazioni particolari strade in cui non si sentono sicure. Un servizio che mira non soltanto a offrire un supporto concreto, ma anche a diffondere una cultura della cura e del mutuo aiuto.
Il bosco Lanerossi non verrà abbattuto. Ma il presidio degli attivisti e delle attiviste No Tav che chiedono un valutazione sanitaria e ambientale non si ferma.
Il modo in cui i media informano sulle ondate di calore può influenzare
profondamente la percezione pubblica e, di conseguenza, la volontà di agire,
anche politica.
Continua la pulizia etnica in Cisgiordania. È morto un attivista palestinese che aveva contribuito al documentario premio Oscar “No Other Land”.
Soprattutto durante i mesi estivi il turismo in Sicilia “mordi e fuggi” non permette di entrare in contatto con l’anima dei luoghi e delle persone dell’isola. Ma esistono alternative etiche, lente, sostenibili e solidali.
Il Medio Oriente sta diventando cruciale per i rapporti commerciali fra USA e Cina e i conflitti di Israele svelano un nuovo tentativo di affermazione del potere politico statunitense nell’area. È questa la lettura dello studioso Adam Hanieh, autore di “Crude capitalism”.
Presentato al festival IsReal 2025, il documentario racconta l’arcipelago sulcitano attraverso lo sguardo dei pescatori e del mare, tra inquinamento industriale, basi militari e memoria collettiva.
In Liguria un fondo per le donne vittime di volenza andrà a integrare il Reddito di Libertà Nazionale per un periodo compreso da uno a tre anni.
È a rischio il Trattato globale sulla plastica, di cui si parlerà a Ginevra a partire dal 5 agosto. Una minoranza di paesi infatti ostacola i negoziati.