
Una chatbot ha simulato conversazioni con due ragazze vittime di femminicidio. Questi casi hanno sollevato urgenti interrogativi sull’uso dell’intelligenza artificiale e sulla tutele dei diritti.
Una chatbot ha simulato conversazioni con due ragazze vittime di femminicidio. Questi casi hanno sollevato urgenti interrogativi sull’uso dell’intelligenza artificiale e sulla tutele dei diritti.
Marco Fioravanti è sindaco di Ascoli Piceno e autore di un libro dedicato all’ambiente. Non solo agli aspetti legati a temi quali clima, energie, mobilità, tutela della biodiversità, ma anche – forse soprattutto – a quel pungolare le coscienze individuali e collettive per acquisire nuova consapevolezza sulle sfide ambientali, sociali ed economiche che si pongono oggi.
“Quando hai bisogno di compagnia mentre cammini, videochiama uno dei nostri supporter da qualsiasi parte del mondo: è completamente gratuito!”. È questo l’invito che Viola Walk Home rivolge a tutte le persone – donne ma non solo – che si trovano a percorrere abitualmente o in situazioni particolari strade in cui non si sentono sicure. Un servizio che mira non soltanto a offrire un supporto concreto, ma anche a diffondere una cultura della cura e del mutuo aiuto.
Insieme alla giornalista Nicoletta Prandi esploriamo il tema degli impatti dell’IA su di noi, sulle nostre società e sugli ecosistemi.
In Irpinia si è svolta la seconda edizione del Festival Fare E.CO. Tre giorni di incontri, confronti e dibattiti per rilanciare le aree interne attraverso un’economia cooperativa.
Dall’Europa un duro colpo al clima e natura con la cancellazione del principale strumento finanziario dedicato all’ambiente e all’azione per il clima e degli obiettivi ambientali della PAC.
Grazie a un recente studio si è scoperto che i pesci soffrono e provano dolore come gli altri animali. Sono state individuate delle tecniche per ridurre le sofferenze prima di morire.
Ci sono luoghi che, per farsi conoscere davvero, chiedono silenzio e attenzione. Così è stato per Carnino, piccolo villaggio tra le rocce e i pascoli dell’alta val Tanaro, dove abbiamo conosciuto il cuore pulsante del parco del Marguareis.
Scuola, città, cieli e viaggi: tra storie riscritte, inchieste, disastri e nuove consapevolezze, il mondo cambia — e forse anche il giornalismo con lui.
L’ingresso delle domus de janas nel patrimonio UNESCO, con il commento dell’esperta Sara Corona Demurtas. La svolta sull’aborto farmacologico in Sardegna, prima regione del Sud a consentirlo fuori dagli ospedali, e focus su sanità in affanno e incendi, con un nuovo piano regionale per affrontare l’emergenza.
Via libera del governo all’AIA per l’ex Ilva di Taranto tra le proteste unanimi del territorio, che accusa Roma di ignorare salute e futuro della città.