Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 150
Autore: 1158
Co-Autore: 0
Query finale: 1158
Paged: 2
Redazione

Tutti gli articoli di Redazione

ricewall
Cose da sapere

Ricecycling Wall, una soluzione abitativa ecologica e naturale realizzata con gli scarti del riso

Dal desiderio di orientare la propria attività sempre più verso un’economia di tipo circolare, Sarotto Group ha ideato – in collaborazione con il Politecnico di Torino e quattro aziende tecnologicamente avanzate – Ricecycling Wall. Si tratta di una parete prefabbricata realizzata con la lolla di riso, un materiale agricolo di scarto reperibile in grande quantità.

.
caes 2
Cose da sapere

CAES, il bilancio sociale del 2022 premiato per la trasparenza delle informazioni

CAES, il primo Consorzio Assicurativo Etico e Solidale in Italia, ha sempre redatto un bilancio per quantificare la propria capacità di generare valore sociale e per la valutazione si è affidato a EBC, la federazione per l’economia del bene comune. Il bilancio sociale del 2022 ha ricevuto un riconoscimento per la trasparenza delle informazioni e per il coinvolgimento attivo dei lavoratori nelle decisioni aziendali.

.
ashoka fellow 1
Ispirazioni / Ashoka Fellow

Ashoka presenta quattro nuovi protagonisti del cambiamento italiano. Ecco chi sono

Lunedì 7 ottobre a Milano Ashoka Italia ha presentato quattro nuovi imprenditori e imprenditrici sociali, ovvero persone che con i loro progetti incidono positivamente su diversi ambiti della società. Si occupano di diversi temi, dagli oceani alla disabilità, dai Care Leavers – giovani che escono dall’affido per entrare nel mondo adulto – alla transizione ecologica. Ecco chi sono.

.
centro emmaus1
Cose da sapere

Il Centro Emmaus e la sua storia di inclusione, solidarietà ed emigrazione “al contrario”

Arrivano dalla Svizzera e da Torino le anime del Centro Emmaus, una realtà strutturata e ben ramificata che nella Locride si occupa di accoglienza, inclusione e socialità, lavorando soprattutto con le fasce più giovani. Una storia di solidarietà e di emigrazione “al contrario”, i cui protagonisti hanno lasciato casa e lavoro al nord dopo essere stati vittime di un “colpo di fulmine” per la Calabria.

.
pasta girolomoni
Cose da sapere

Consorzio Marche Biologiche: l’alimentazione sana e il ruolo della pasta nella dieta mediterranea

I grani e la pasta con essi prodotta ha da sempre un ruolo centrale nella tradizione alimentare mediterranea. Ma come affrontare le sfide sorte nei tempi recenti, dalle intolleranze alimentari all’impatto sull’ambiente dell’agricoltura industriale? Ne parliamo con il Consorzio Marche Biologiche e con Beatrice Venturi, biologa nutrizionista.

.
sarotto 2
Cose da sapere

Sarotto Group: ripensare l’abitare per ridurre inquinamento, sprechi e consumo di suolo

Il tema dell’abitare ha numerose implicazioni ambientali, sociali, economiche e salutari. Affrontarlo vuol dire interrogarsi sulla nostra effettiva capacità di instaurare un dialogo con l’ambiente circostante. Da qualche decennio l’azienda Sarotto Group è riuscita a rivoluzionare il proprio ruolo di impresa di costruzioni, andando incontro alle esigenze sempre più impellenti di sostenibilità ambientale.

.
s info
Cose da sapere

A Reggio Calabria arriva S-Info, il progetto europeo per l’informazione sostenibile

S-Info è un progetto europeo che si propone di creare un modello operativo per un attivismo mediatico sostenibile anche per tentare di “abbandonare l’idea che i giornalisti e il loro pubblico siano spettatori nei processi politici e sociali”. Le opportunità del progetto saranno presentate nel corso della festa di bizzòlo – una festa del giornalismo, che si terrà a Reggio Calabria dal 10 al 17 settembre.

.
Camminoperglianimali foto di Federica Cavicchi 6
Cose da sapere

Il Cammino per gli Animali, la marcia da Assisi a Roma insieme agli amici a quattro zampe

Partenza il 22 settembre, arrivo a Roma, in Piazza San Pietro il 4 ottobre, giorno di San Francesco d’Assisi. È il Cammino per gli Animali, 13 tappe da percorrere insieme ai cani che ci accompagnano anche nella vita di tutti i giorni con l’obiettivo di sensibilizzare sulla relazione fra esseri umani e altri animali e più in generale sul rapporto che abbiamo con il mondo naturale a cui anche noi – non dimentichiamolo – apparteniamo.

.
comunita energetica parma
Cose da sapere

Anche Parma ha la sua Comunità Energetica: è un nuovo passo verso la vera transizione

È nata la Comunità Energetica Rinnovabile Fondazione C.E.R. PARMA 2030. Anche il capoluogo emiliano entra così nel novero delle città italiane che ospitano una CER. Questo caso in particolare è impreziosito dalla collaborazione fra importanti soggetti di diversi ambiti cittadini – Comune, CNR, Università e AUSL – coordinati dall’instancabile cooperativa energetica ènostra.

.
Generazioni24 GenerazioniFactory Valle MichelePurin HD 20
Cose da sapere

Progetto Vallə, un cortometraggio intergenerazionale per raccontare territori e comunità

11 giorni di residenza in cui 6 sceneggiatrici e sceneggiatori selezionati, tra momenti formativi, incontri con la popolazione locale e tante altre attività extra si sono confrontati con il territorio alla ricerca del modo migliore per raccontarlo. Il risultato finale è stata la stesura della sceneggiatura del film di finzione che verrà girato e post-prodotto da un team di professionisti/e e vedrà la luce a settembre 2024.

.
DSC3638
Cose da sapere

Quando scegli miele italiano sostieni la qualità

Comprare un miele italiano prodotto responsabilmente significa investire in salvaguardia dell’ambiente e nella sicurezza alimentare. Piemonte Miele, cooperativa arriva da quasi cinquant’anni in questo campo, spiega perché è importante affidarsi ai principi e alle pratiche del consumo critico, in particolare quando si sceglie quale miele comprare.

.
cascina rapello 2
Cose da sapere

Cascina Rapello, un angolo di bellezza naturale dove scrivere una nuova storia comune

In un mondo in cui si sta perdendo la biodiversità, in cui l’omologazione coincide con la zona di comfort, in cui chi va a funghi cerca sempre e solo la stessa varietà, c’è uno spazio che resiste. A Cascina Rapello si sta scrivendo l’incipit di una nuova storia, che sin dalle sue prime righe ha fornito indicazioni interessanti a chi la sta scrivendo e a chi ha voglia di leggerla.

.
Consorzio Marche Biologiche 1
Cose da sapere

Consorzio Marche Biologiche: filiera bio e corta per crescere insieme

Da quasi 15 anni il Consorzio Marche Biologiche riunisce alcuni fra i principali produttori biologici di questa regione, che si può considerare una delle culle dell’agricoltura naturale in Italia. Ecco una panoramica su prodotti e metodi produttivi, senza dimenticare che al rispetto dell’ambiente va sempre affiancato quello per le persone impiegate nella produzione.

.
reggio calabria
Cose da sapere

A Reggio Calabria apre un’Agenzia Sociale per la Casa, in un bene confiscato alla ‘ndrangheta

In un bene confiscato alla ‘ndrangheta nel capoluogo calabrese apre l’Agenzia Sociale per la Casa. Una novità importante che da un lato interviene per mitigare un’emergenza che incombe sulla regione, così come su molte altre zone d’Italia; dall’altro, attraverso una piattaforma e uno sportello fisico, mette a sistema una serie di azioni integrando settori diversi della macchina comunale.

.
cascina rapello 1
Cose da sapere

Cascina Rapello, storia di un luogo dove sperimentare, sognare e vivere in natura

Fra i monti della Brianza sorge Cascina Rapello, un vecchio casolare che negli ultimi anni sta rinascendo. Non solo da punto di vista architettonico – l’immobile è attualmente al centro di un progetto di ristrutturazione – ma soprattutto da quello sociale. La cooperativa Liberi Sogni l’ha infatti eletto a culla delle proprie attività di educazione ambientale e sperimentazione in natura, innescando anche una filiera di relazioni che sta generando nuova vita e nuove opportunità per tutto il territorio.

.
alfabeti ecologici
Cose da sapere

Con Alfabeti ecologici l’ecologia profonda arriva nelle scuole italiane

Una rete di sigle che si occupano di decrescita e ambiente, col supporto di personalità ed esperti quali Gianfranco Bologna e Luca Mercalli, ha lanciato Alfabeti Ecologici, un progetto che ha l’obiettivo di favorire una riforma in chiave ecologica della scuola italiana. Condiviso e co-creato insieme al corpo studentesco e quello docente, Alfabeti Ecologici avrà ufficialmente inizio il 18 marzo con una settimana di “lezioni ecologiche” negli istituti che hanno aderito all’iniziativa.

.

Tutti i podcast di Redazione

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica