Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Cessareilfuoco1
Cose da sapere

Cessate il fuoco in tutte le guerre, Napoli si mobilita per la pace tra flash mob e manifestazioni

Nelle ultime settimane la città di Napoli si è attivata su più fronti per chiedere a gran voce di cessare il fuoco in Palestina e Ucraina. Tra manifestazioni, flash mob e concerti di beneficenza, tantissime sono le voci che chiedono pace. Non poteva non rispondere anche la rete Pangea, che da anni si impegna per diffondere un modello di cura e nonviolenza tra i giovani. In occasione dell’appuntamento mensile per la cura delle aiuole, ha organizzato un flash mob e fatto svolazzare la bandiera della pace per il quartiere, diffondendo il messaggio in tutta la periferia

.
jenin23
Cose da sapere

A Jenin sotto le bombe la voglia di normalità dei giovani palestinesi

L’invasione di Gaza da parte del governo israeliano ha sconfinato anche in Cisgiordania, dove il pretesto della “guerra contro Hamas” non trova riscontro. Abbiamo sentito Yousef Awad, fondatore di un’associazione culturale che opera a Jenin, nel nord della Cisgiordania, per farci raccontare la situazione in quei territori, dove ci si batte quotidianamente per riconquistare una parvenza di normalità. Le armi di questa lotta? Arte, cultura e solidarietà.

.
proteste palestina israele
Cose da sapere

Proteste sotto la sede RAI a Cagliari: “Il silenzio sul massacro in Palestina è un puro atto di censura”

«Siamo qua per rivendicare anche i nostri diritti, in questo caso a un’informazione corretta». Anche a Cagliari ha preso piede la protesta contro il comunicato stampa pro Israele dell’ad RAI Roberto Sergio, in risposta alle richieste di “cessate il fuoco” e “stop al genocidio” avanzate durante la settimana di Sanremo. Ma nelle ultime settimane, a prendere una posizione contro quella che i protestanti definiscono come “censura” verso il massacro in corso in Palestina, sono stati in tanti.

.
Palestina Libera colora di rosso la sede di Leonardo
Cose da sapere

Palestina Libera e Ultima Generazione in azione contro la fabbrica di armi Leonardo

Non si fermano le azioni di movimenti e associazioni della società civile per chiedere giustizia su molti fronti, da quello climatico a quello delle vittime di guerra. Pochi giorni fa Palestina Libera e Ultima Generazione hanno simbolicamente imbrattato di vernice rossa la sede romana di Leonardo, azienda a maggioranza statale che produce materiale bellico. Perché i soldi investiti per produrre armi non vengono stanziati in un fondo per le vittime delle catastrofi climatiche?, chiedono gli attivisti.

.
Nato
Focus / Guerre nel mondo

Dall’Ucraina allo Yemen, i Disarmisti Esigenti in piazza contro la guerra

Il progetto politico Disarmisti Esigenti si sta mobilitando per portare all’attenzione dell’opinione pubblica i rischi del coinvolgimento italiano in scenari di guerra attuali, come Ucraina e Yemen. Lo sta facendo attraverso una serie di azioni, dalla manifestazione di piazza dello scorso 7 febbraio alla lettera inviata al Presidente della Camera Lorenzo Fontana.

.
palestina
Cose da sapere

Supportare la Palestina e rompere con Israele: a Cagliari il dissenso universitario non si ferma

La recente notizia del respingimento da parte del Senato accademico dell’Università di Cagliari della mozione studentesca che chiede all’ateneo di prendere le distanze da Israele, cessando i rapporti con le sue università, ha animato il dibattito attorno al ruolo politico dell’Università. Insieme agli studenti di Unica per la Palestina, promotori della mozione, approfondiamo le motivazioni della protesta e ripercorriamo le vicende che alimentano un dissenso verso i rapporti con lo Stato ebraico, che tra gli universitari esiste da tempo.

.
La famiglia Cervi
Cose da sapere

Intelligenza artificiale: arma del potere o strumento di cambiamento?

Pochi giorni fa si è celebrato l’ottantesimo anniversario dell’eccidio dei fratelli Cervi. Ma cos’hanno a che fare le vittime del nazifascismo con l’intelligenza artificiale? Ce lo spiegano Fabrizio Cracolici e Laura Tussi nell’ambito di una riflessione più ampia su come questa rivoluzionaria tecnologia possa essere usata in maniera positiva o negativa.

.
esercitazioni servitù militari ddl sicurezza
Cose da sapere

Per il rispetto della legalità, serve una valutazione di incidenza delle esercitazioni militari

L’esigenza di portare avanti le esercitazioni militari in Sardegna – secondo i Giudici amministrativi sardi – è “predominante” rispetto a una valutazione dell’incidenza ambientale. A contestare la mancanza del procedimento e richiedere al TAR Sardegna di esprimersi nuovamente sulle esercitazioni a Capo Teulada e Capo Frasca è il Gruppo d’Intervento Giuridico, con un nuovo ricorso al TAR promosso anche da A Foras.

.
rwm
Cose da sapere

La fabbrica di bombe RWM assolta per abuso edilizio, ma i comitati locali non sono d’accordo

“La mancanza di individuazione dei responsabili è motivo di preoccupazione”. Abbiamo intervistato Graziano Bullegas di Italia Nostra Sardegna, tra le associazioni che si sono costituite parte civile nel processo sui presunti abusi edilizi legati all’ampliamento della fabbrica di bombe RWM, secondo cui l’assoluzione degli imputati non plasma una realtà oggettiva. “È inaccettabile che nessuno sia stato ritenuto responsabile di un’operazione così dannosa per l’ambiente e in violazione delle norme paesaggistiche e delle leggi in materia edilizia”.

.
obiezione di coscienza
Cose da sapere

Cinquant’anni di obiezione di coscienza, strumento di pace in un mondo in guerra

Era il 1972 quando vide la luce la fondamentale legge sull’obiezione di coscienza. Con Massimo Aliprandini, della Lega Obiezione di Coscienza – formatisi l’anno successivo, che ha festeggiato il cinquantenario – riflettiamo sull’importanza di questo strumento e sulle più recenti iniziative per contrastare la deriva bellicista attuale, come la campagna internazionale Object War.

.
gaza clima
Cose da sapere

Dal disarmo alle lotte ambientali, è il momento di agire

Su Gaza continuano a piovere bombe, i ragazzi e le ragazze che scendono in piazza per il clima subiscono una repressione poliziesca rigidissima, la lotta per il disarmo nucleare prosegue. Sono questi solo alcuni degli scenari di un presente che potrebbe plasmare il futuro. Proviamo a vedere quali sono dunque le sfide – tutte interconnesse fra loro – che ci troviamo ad affrontare oggi.

.
conflitti sardegna migheli
Cose da sapere

L’aumento dei conflitti ci riguarda: dalla Sardegna uno sguardo sul mondo con Nicolò Migheli

Abbiamo incontrato Nicolò Migheli, sociologo esperto di geopolitica, per parlare di narrazione del conflitto con uno sguardo a quanto sta accadendo nel mondo e alle dinamiche di politica internazionale. Fenomeni che incidono in maniera sempre più determinante sulla vita di tutti noi, e che anche se non ci coinvolgono in prima persona ci riguardano. Con lui parliamo di come e perché vengono raccontati alcuni conflitti e altri no, e di ciò che accade in un’Isola come la nostra dove non c’è la guerra eppure, siamo palestra per eserciti da tutto il mondo.

.
Banca Etica persone socie e clienti alla marcia della pace Perugia Assisi © foto di Luca Gallo Banca Etica
Cose da sapere

Armi settore di investimento sostenibile? La finanza etica dice di no

Missili, bombe e carri armati potrebbero rientrare tra gli investimenti sostenibili: è questa la richiesta avanzata dai ministri della difesa dell’Unione Europea. Secondo Gruppo Banca Etica si tratta di una richiesta inaccettabile e sarebbe un duro colpo per l’intera finanza sostenibile. Senza contare che anche dal punto di vista degli effetti economici, investire in welfare e ambiente garantisce un ritorno maggiore.

.
questione palestinese2
Cose da sapere

La questione palestinese: ecco come siamo arrivati a questa guerra

La tragedia di Gaza è solo l’ultima atto della questione palestinese, che si trascina da più di un secolo con guerre, accordi, tentativi di mediazione che si sedimentano. Il tutto in un’area strategica da molti punti di vista, che richiama quindi interessi e ingerenze da parte di molti attori dello scenario geopolitico globale. Ma il prezzo da pagare in termini di sofferenza e diritti negati è davvero troppo alto.

.
calp genova
Cose da sapere

Calp di Genova: i portuali bloccano le armi dirette verso Israele

Gli operai e i sindacati del porto di Genova si mobilitano in una internazionale pacifista per bloccare le armi ieri come oggi. Il Calp e altre sigle di lavoratori hanno attuato diverse iniziative di protesta e boicottaggio contro l’esportazione di materiale bellico verso Israele, in continuità con le azioni svolte in passato in occasione dei conflitti in Ucraina, in Yemen e in Vietnam.

.
steadfast noon1
Cose da sapere

Steadfast Noon: “prove” di guerra nucleare nei cieli italiani

Pochi giorni fa si è svolta ad Aviano – e in molti altri luoghi d’Italia – Steadfast Noon, una massiccia esercitazione nucleare NATO. In un momento in cui la tensione a livello globale sta raggiungendo picchi allarmanti, questo evento ha sottolineato ancora una volta le criticità e le gravi discrepanze fra la normativa – dai trattati internazionali alla stessa costituzione italiana – e la condotta delle forze armate.

.
vietnam
Cose da sapere

Da John Lennon a Danilo Dolci, ecco come il pacifismo contribuì a fermare la guerra in Vietnam

Esattamente 68 anni fa, il Primo novembre del 1955, ebbe inizio la guerra in Vietnam, un evento tragico che provocò milioni di morti, ma che vide anche la nascita di un movimento pacifista coeso, globale, trasversale e consapevole. Ripercorriamo dunque le tappe del conflitto e delle persone – dai rappresentanti della società civile ai personaggi di spicco – che con la loro azioni contribuirono a farla cessare.

.
gaza 2
Cose da sapere

In Palestina ci sarà mai la pace?

È un momento in cui dobbiamo chiamare a raccolta tutte le nostre risorse emotive per continuare a credere nell’umanità, per mantenere la speranza, per praticare la pace. Un conflitto che impregna anche l’aria e l’acqua della Palestina è esploso con una violenza senza precedenti e ora più che mai abbiamo il dovere di riflettere, comprendere e agire, senza voltare la testa dall’altra parte, come siamo tristemente abituati a fare. Come diceva Vittorio Arrigoni, che proprio fra le strade di Gaza ha trovato la morte, “restiamo umani”.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica