Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
15:22 11 Luglio 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Il DDL Caccia non sarà più approvato in tempi rapidi e senza un confronto in Parlamento

Grazie alla richiesta presentata dal M5S il ddl Caccia seguirà il consueto iter parlamentare senza approvazioni in tempi rapidi.

Autore: Redazione
Salva
ddl caccia m5s

A seguito della richiesta presentata dal M5S il ddl Caccia non sarà più approvato in tempi rapidi e senza seguire l’iter parlamentare consueto. Il ddl Caccia, infatti, rischiava di essere approvato in sede redigente, quindi senza alcun confronto parlamentare, limitandolo alle sole commissioni cui è stato assegnato. Una modalità che velocizza l’approvazione e consente, senza troppi intoppi, che il testo venga approvato così com’è stato depositato e senza modifiche importanti. 

Le senatrici Gabriella Di Girolamo e Sabrina Licheri, capogruppo del Movimento 5 Stelle nelle commissioni Ambiente e Attività Produttive, hanno fatto richiesta di passaggio dalla sede redigente a quella referente. Detto in parole più semplici, le opposizioni potranno presentare i propri emendamenti, che saranno discussi e votati, e potranno votare i singoli articoli e il provvedimento nell’insieme. Una modalità che richiede molto più tempo soprattutto se si tratta di un testo controverso come sembra essere il ddl Caccia.

Il testo voluto dal ministro Lollobrigida strizzerebbe l’occhio alle lobby della caccia e non solo. Tra le tante cose, ridurrebbe le aree protette a favore di quelle in cui sarà possibile cacciare, riaprirebbe i roccoli per liberalizzare i richiami vivi favorendo il bracconaggio e il traffico illecito di avifauna. Darebbe spazio alla caccia senza regole nelle aziende faunistico-venatorie con il riconoscimento della licenza ai cittadini di Paesi esteri.

«Un ddl che addirittura arriva all’assurdo di attribuire alla caccia un ruolo nella conservazione della biodiversità. Non consentiremo alcuna forzatura. Ogni tentativo di modifica peggiorativa o di indebolimento normativo della legge 157, soprattutto se ispirato da interessi di parte o da una visione distorta della gestione faunistica, rischia di aprire pericolose falle nella tutela della biodiversità», hanno scritto le senatrici Di Girolamo e Licheri. 

Il ddl Caccia vorrebbe riformare la legge 157/92 e approvato in questa forma “segnerebbe una delle peggiori regressioni ambientali degli ultimi decenni, con gravi rischi di incostituzionalità e possibili procedure di infrazione da parte dell’Unione europea”, ha commentato Alberto Marzocchi sul Fatto Quotidiano. La fauna selvatica non sarebbe più vista come un patrimonio della collettività da preservare, ma come proprietà di chi pratica un’attività ludica, ovvero la caccia, che viene definita come “attività sportivo-motoria con importanti ricadute” sociali, culturali ed economiche che “concorre alla tutela della biodiversità e dell’ecosistema”.

Vuoi approfondire?

Scopri la nostra guida al benessere animale.

Ascolta l'episodio correlato

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica